Letteratura

Eroi di tutti i giorni

Gli autori con don Emanuele Ferro foto dal sito www.incambiamento.it
03 Ott 2022

Un lavoro che, partendo dalla figura di Paolo di Tarso, suggerisce a tutti la sfida del cambiamento. È il debutto editoriale di p. Antonio Cassano, monaco benedettino dell’Abbazia Madonna della Scala di Noci, e di Maria Grazia Costantino, insegnante di materie letterarie, che hanno proposto il loro libro “Da Saulo di Tarso a Paolo Apostolo. Una via, un viaggio, un viaggiatore”, pubblicato da edizioni la Scala. La chiave di volta, l’elemento decisivo per la vera comprensione del testo è stata data da don Emanuele Ferro, che, nella presentazione, ha chiarito: “L’adesione di Paolo al cristianesimo viene indicata con la parola conversione, ma questo vocabolo non compare mai nella Sacra Scrittura. Alcuni studiosi preferiscono parlare di vocazione o chiamata di Paolo, ritenendo il termine conversione più adatto per indicare il passaggio dal paganesimo al cristianesimo”. Nella realtà, il lavoro appare, proprio grazie alla metafora del viaggio, un vero e proprio manuale di istruzioni per chi, rispondendo positivamente a una vocazione o una chiamata, di qualsivoglia tipologia sia, decide di imboccare quella strada, talvolta difficile e faticosa, ma attraente e piena di sorprese, di sfide e di conquiste che è la vita. Una strada, quella della vita, talvolta pesante e piatta di una quotidianità senza colori e sfumature, che però potrà impersonare come una rotta di evoluzione personale, di tracce, di impronte di talenti e di coraggio nell’affrontare i confronti che fanno crescere e nei quali ci si scopre essere protagonisti della propria esistenza, personaggi e interpreti unici della propria vita. Gli autori si sono ispirati alle vicende narrate da Christopher Vogler, uno sceneggiatore americano, nel “Viaggio dell’eroe” e le hanno accostate a quelle che hanno segnato il tratto esistenziale, umano, intellettuale e spirituale di Paolo, esposto negli Atti degli apostoli. Ma è stato anche chiaramente evidenziato che la vocazione di Paolo di Tarso non era né quella dell’eroe né quella del martire: il suo “Sì”, secondo la narrazione biblica, avvenne sulla strada per Damasco, ma, nella realtà, avvenne quando ricevette il battesimo da Anania e nello stesso tempo decise di rispondere alla chiamata “a essere apostolo di Gesù Cristo”. E il suo diventare eroe e martire è una inarrestabile, incontrastabile conseguenza di quel “Sì”. Può sembrare irriverente un parallelismo: con un film di Diane Keaton, “Eroi di tutti i giorni”, in cui si narra la storia di un bambino che viene accolto dagli zii quando sua madre, gravemente malata, e il padre non possono più prendersi cura di lui. Dapprima confuso, grazie ai parenti “mentori”, il ragazzo ritrova fiducia in sé stesso. La lettura del libro è avvincente, perché, pagina dopo pagina, affiorano tanti stimoli per accrescere il vigore e la qualità della vita e attuare i sogni e i progetti nel cassetto, i suggerimenti sepolti nella pigrizia per trasformare la paura in forza, gli ostacoli in successo e le ferite del passato in eroismo di tutti i giorni, l’energia per riconsiderare gli antichi capolavori mai creati, la saggezza per potenziare la propria carica vitale, per nutrire una nuova serenità e per dare risposta alla chiamata sempre più crescente di essere “eroi di tutti i giorni”.

Gli autori con lo staff della libreria Paoline – Logos

foto dal sito www.incambiamento.it

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Ecclesia

Francesco in Congo: “State soffrendo un genocidio dimenticato”

“Tormentata dalla guerra, la Repubblica democratica del Congo continua a patire entro i suoi confini conflitti e migrazioni forzate, e a soffrire terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. È la prima denuncia contenuta nel primo discorso del papa in Africa, nel Palais de la Nation: “Sono felice di essere qui, in questa […]

Suor Martinelli (Comboniane Sud Sudan): “Qui, dove la povertà genera rabbia e violenza, la gente aspetta Francesco con speranza”

Non pacificato, né tantomeno unificato, il Sud Sudan è il più giovane dei Paesi africani: nato nel 2011 dopo la divisione dal Sudan, è entrato in una guerra intestina nel 2013. E non ne è ancora uscito del tutto. Lo si legge nel sito di “Popoli e Missione” in relazione alla visita di papa Francesco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]