Arte sacra

Restaurata la statua lapidea di San Michele Arcangelo a Martina Franca

01 Ott 2022

di Ottavio Cristofaro

È stato presentato giovedì scorso un importante lavoro di restauro che ha restituito all’intera comunità parrocchiale della Regina Mundi e all’intera città di Martina Franca la statua lapidea di San Michele Arcangelo nella sua versione originaria.

Il restauro è stato effettuato dalla dott.ssa Maria Gaetana Di Capua, incaricata da don Martino Mastrovito che è impegnato nell’avviare il recupero delle tante bellezze custodite nella comunità parrocchiale di Regina Mundi.

La scultura lapidea raffigurante San Michele Arcangelo si trova sulla parete destra nella grotta, alla quale si accede da una porticina posta subito a sinistra entrando nella chiesa di San Michele.

Il santo è raffigurato nella sua iconografia classica con le sembianze di un giovane angelo, con armatura, elmo e spada nella mano destra mentre nella mano sinistra tiene una catena con la quale trattiene il demone che giace schiacciato sotto i suoi piedi; sul torace reca una fascia in diagonale con su scritto “Quis Ut Deus”.

Le dimensioni misurano cm.60×145 h. cm., la tecnica esecutiva è caratterizzata da un unico blocco di pietra calcarea opportunamente scolpito

Come già detto in fase di progetto, la scultura è risultata copiosamente ridipinta con colori di natura sintetica dati con una stesura spessa di alcuni millimetri, coprendo così i preziosi elementi decorativi della scultura; la ridipintura potrebbe essere riconducibile al XX° secolo. Al di sotto di tale stesura è stata riscontrata la presenza di tracce relative a ridipinture risalenti al XIX secolo; a tale proposito va detto che in basso sul lato destro della scultura vi è una data 1897, data che non mi sembrerebbe coerente con la tecnica esecutiva originaria della scultura. Per cui tale data potrebbe essere collegata alla data di un restauro. Sempre in basso sul retro della scultura è inciso “ Semeraro /scolpiva” (tale elemento potrebbe essere fuorviante, visto che proprio a Martina anche in altri casi, chi è intervenuto per spostare le sculture alleggerendole e modificandole per adattarle a nuove sistemazioni ha inciso anche il termine scolpiva senza esserne l’autore).

Prima del restauro le cromie che caratterizzavano l’opera erano gli incarnati con effetto cipria, il rosso bordeaux del mantello, il marrone ed il colore argentato dell’elmo, dell’armatura e dei calzari.

Con la pulitura il volto è risultato di un incarnato con delicate sfumature, il mantello di un rosso più chiaro, l’elmo di un blu con decorazioni ocra e piume rosse, l’armatura di un grigio verde con elementi ocra, i calzari verdi con decorazione ocra e bordatura superiore bianca.

Insomma, il recupero delle cromie originarie ha completamente stravolto l’immagine alleggerendola dal punto di vista cromatico, rendendola più armonica e meno cupa.

La scultura è realizzata con pietra calcarea dolcissima, scolpita con maestria e dipinta con tecnica mista, pigmento in polvere in emulsione acquosa con tuorlo d’uovo (tempera) ed olio essiccativo. Durante il restauro si è potuto constatare che le caratteristiche tecniche della scultura sono simili ad altre opere realizzate tra il secolo XVI-XVII.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Otium

Manolova: “Adoro il mare che mi sta intorno, e in Italia ho coronato il mio sogno”

Per vederla all’opera basta andare al PalaMazzola e tifare per la squadra che rappresenta nel basket rosa il capoluogo ionico. Si riconosce in mezzo alle sue nuove compagne di viaggio, brave e giovani: Kristina Manolova è la numero 10. Per chi non la conosce e vuole vederla giocare, è una garanzia, quella maglia, simbolo del […]

Farfalle Colorate, poesia senza confini di Maria Miraglia in prima assoluta a Taranto

La  poetessa, saggista e traduttrice Maria Miraglia, da luglio 2022 socia dell’Accademia europea delle Arti e delle Scienze, presenta la sua prima silloge poetica scritta completamente in italiano: “Farfalle colorate” . L’evento,  a cura dell’associazione culturale “Pablo Neruda”, si terrà il  31 gennaio 2023 alle ore 17.30 nella biblioteca comunale Acclavio. L’antologia poetica Farfalle colorate, […]

La Gelbison non si doma: per il Taranto la musica non cambia allo Iacovone

La settimana è stata importante, e piena di nomi che hanno animato il mercato: Luca Crecco, Giacomo Sciacca, Francesco Citarella, Gaston Romano. Rinforzi, i primi tre, utili al proseguimento della marcia in campionato. Mentre “Chapi” se n’è andato, ha firmato la risoluzione del contratto che lo legava al Taranto. La squadra sul campo, dopo il […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]