Politica italiana

Pubblicato il primo concorso per assumere atleti paralimpici nelle Fiamme oro (Polizia di Stato)

foto Polizia di Stato
28 Set 2022

È stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana, 4ª serie speciale “Concorsi ed esami” del 27 settembre 2022, il bando di concorso rivolto a 14 atleti tesserati presso le Federazioni sportive nazionali riconosciute del Cip-Comitato italiano paralimpico, iscritti nelle liste degli atleti di interesse nazionale e paralimpico per le discipline di scherma, tiro con l’arco, tiro a segno, nuoto, sci alpino e snowboard. È la prima volta nella storia dei gruppi sportivi Fiamme oro, che la Polizia di stato assuma atleti da destinare al settore paralimpico, facendo un nuovo passo verso la parificazione tra atleti normodotati e paralimpici, in un percorso iniziato dal 2012 quando, grazie ad un accordo con il Cip, aveva iniziato a tesserare gli atleti per i propri gruppi sportivi. I vincitori del concorso entreranno a far parte del ruolo tecnico-scientifico della Polizia di stato ed assunti a tempo indeterminato, inseriti nella nuova Sezione paralimpica delle Fiamme oro. Al termine del corso di formazione, superato l’esame finale e ottenuto il giudizio di idoneità al servizio di polizia, gli atleti saranno nominati agenti tecnici in prova e poi, superato il periodo di prova, saranno nominati agenti tecnici. Al cessare dell’esercizio dell’attività sportiva, gli atleti/agenti saranno reimpiegati nelle attività istituzionali presso la Sezione paralimpica. Sul sito della Polizia di stato si evidenzia come questa ulteriore opportunità, consentirà di accrescere ulteriormente il valore del gruppo paralimpico della Fiamme oro che, grazie alle loro straordinarie capacità e agli strepitosi risultati conseguiti a livello internazionale, rappresenta un esempio per tanti giovani ragazzi che hanno disabilità.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Editoriale

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Storia e cultura: i turisti 'promuovono' la Marina Militare

A Taranto, nel 2022 circa 130.000 visitatori registrati nei siti aperti al pubblico
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]