Mondo

Unesco: tra le sfide del Mondialcult2022, ambiente, istruzione, uguaglianza di genere e crescita economica

Dal 28 al 30 settembre, a Città del Messico, una conferenza che riunirà quasi 160 ministri della cultura dei suoi 193 Stati membri e migliaia di professionisti

27 Set 2022

Dal 28 al 30 settembre l’Unesco convocherà – a 40 anni dalla precedente edizione – il Mondialcult 2022, una conferenza che riunirà quasi 160 ministri della cultura dei suoi 193 Stati membri e migliaia di professionisti a Città del Messico. Obiettivo, stabilire una tabella di marcia globale per le politiche culturali che al termine dei lavori porterà all’adozione di una decisiva Dichiarazione congiunta: in preparazione all’evento l’Unesco ha ospitato una conferenza stampa online martedì 20 settembre.

Ernesto Ottone R, assistente direttore generale della Cultura dell’organizzazione, accompagnato da esperti Unesco, ha presentato i principali obiettivi della Conferenza e l’orientamento della Dichiarazione attualmente in fase di negoziazione tra i 193 Stati membri in vista della sua adozione al Mondialcult.
Ad inaugurare il Mondialcult di Città del Messico, il 28 settembre alle 10 (ora locale) saranno Audrey Azoulay, direttore generale Unesco, e Andrés Manuel López Obrador, presidente degli Stati Uniti del Messico. Ai dibattiti parteciperanno quasi 160 ministri della cultura.
Da oltre un anno si svolgono negoziati multilaterali in vista dell’adozione da parte dei ministri di una dichiarazione congiunta che affronterà tutti gli aspetti delle politiche culturali alla luce delle sfide contemporanee. La Dichiarazione non definirà solo i valori, ma anche le priorità comuni della comunità internazionale come la lotta contro il traffico illecito di beni culturali e la regolamentazione delle piattaforme digitali. Atteso, tra l’altro, il riconoscimento ufficiale alla cultura come “bene pubblico globale”. Al centro del dibattito anche temi come lo status dell’artista, la libertà di espressione, il turismo culturale sostenibile e la restituzione dei beni culturali. L’adozione della Dichiarazione avverrà venerdì 30 settembre intorno alle 12.45 (ora locale).
In occasione della Conferenza, l’Unesco svelerà anche il benchmark Cultura|2030 di 22 indicatori relativi a quattro aree tematiche: protezione dell’ambiente, istruzione, uguaglianza di genere e crescita economica.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Editoriale

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Storia e cultura: i turisti 'promuovono' la Marina Militare

A Taranto, nel 2022 circa 130.000 visitatori registrati nei siti aperti al pubblico
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]