Calamità

Protezione civile: “Per martedì, previsti venti da forti a burrasca al Centro-Sud. Allerta gialla in 6 Regioni”

27 Set 2022

“Un’area di bassa pressione che andrà formandosi sulle regioni settentrionali nella giornata di martedì 27 determinerà un rinforzo della ventilazione dai quadranti occidentali dapprima sulle regioni centrali in estensione al sud”. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione civile d’intesa con le regioni coinvolte ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse.
L’avviso prevede “dalle prime ore di oggi, martedì 27 settembre, venti forti dai quadranti occidentali con rinforzi fino a burrasca dapprima su Toscana, Umbria e Lazio in estensione a Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria. Mareggiate lungo le coste esposte”.
Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata, per la giornata di martedì 27 settembre, “allerta gialla sull’intero territorio di Calabria e Campania e in alcuni settori del Lazio, Sicilia, Abruzzo e Molise”.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Emergenze ambientali

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Rinaldo Melucci: «Lavoriamo ad un pacchetto di proposte della comunità ionica sull'ex Ilva»

L’ex Ilva non è una questione di destra o di sinistra, non si fa politica sulla pelle delle persone. Non si può più sbagliare e non c’è tempo da perdere. Su questa base c’è oggi una grande consapevolezza da parte degli Enti locali, del mondo del lavoro e del sistema di imprese, al netto di […]

“Scudo penale” per l'Ilva: il centrodestra perde un’altra occasione per essere in sintonia con la comunità

Decidesse serenamente, il centrodestra, se le norme sullo “scudo penale” siano un’indigesta eredità del passato o un esercizio di assoluto garantismo. Lo facesse per il bene della chiarezza che tutti si aspettano, da chi governa.Perché quella norma ha mostrato tutti i suoi limiti in questi lunghi anni di difficile interlocuzione politica sull’ex Ilva, tanto da […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]