Musica

Concerto all’organo rinascimentale di Grottaglie del maestro Juan Maria Pedrero

26 Set 2022

Nell’ambito della “II Rassegna organistica itinerante Internazionale 2022” organizzata dall’Associazione Amici della Musica di Castellana Grotte, con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali del Turismo, il maestro Juan Maria Pedrero terrà martedì 27 settembre 2022, alle ore 20.00, un concerto al prestigioso organo rinascimentale della Chiesa Madre Collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie guidata dal parroco D. Eligio Grimaldi.

L’antichissimo strumento musicale farà sentire la sua voce grazie al valore del famoso concertista spagnolo, il quale ha predisposto uno specifico programma allo scopo di valorizzarne le potenzialità sonore e musicali, interpretando brani significativi della produzione organistica dei secoli XVI-XVIII sul filo conduttore della Spagna nei suoi legami con la cultura europea.

Il maestro Juan Maria Pedrero, nato a Zamora (Spagna) nel 1974, dopo aver studiato pianoforte nella sua città natale si trasferisce a Barcellona, dove conclude l’istruzione musicale superiore presso il Conservatorio del Liceo sotto la guida dei maestri Josep Maria Mas Bonet (organo) e Ramón Coll (pianoforte). Segue le lezioni di Michael Radulescu con il quale approfondisce l’opera completa per organo di Johann Sebastian Bach; si specializza inoltre nel repertorio iberico con Josep Maria Mas Bonet. Si perfeziona in Francia con François-Henri Houbart presso il Conservatorio di Orléans, ottenendo un Premier Prix de Perfectionnement nel 1999.

Il maestro Pedrero si esibisce regolarmente in Europa, Russia, America (Canada, Ecuador, Cuba, Panama) e Asia (Giappone e Filippine). Ha effettuato registrazioni su organi storici in Spagna e sull’organo Kern della Sapporo Concert Hall, nonché per varie emittenti radiotelevisive. È anche consulente per il restauro degli organi storici in Spagna. Dal 2004 insegna organo al Conservatorio di Granada e nel 2019 ha co-fondato l’Academia Internacional de Òrgano en Castilla sugli organi storici di Tordesillas. È membro dell’Accademia Reale di Belle Arti di Granada e direttore artistico dell’Accademia Internazionale d’Organo che si tiene ogni anno a settembre.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Otium

Manolova: “Adoro il mare che mi sta intorno, e in Italia ho coronato il mio sogno”

Per vederla all’opera basta andare al PalaMazzola e tifare per la squadra che rappresenta nel basket rosa il capoluogo ionico. Si riconosce in mezzo alle sue nuove compagne di viaggio, brave e giovani: Kristina Manolova è la numero 10. Per chi non la conosce e vuole vederla giocare, è una garanzia, quella maglia, simbolo del […]

Farfalle Colorate, poesia senza confini di Maria Miraglia in prima assoluta a Taranto

La  poetessa, saggista e traduttrice Maria Miraglia, da luglio 2022 socia dell’Accademia europea delle Arti e delle Scienze, presenta la sua prima silloge poetica scritta completamente in italiano: “Farfalle colorate” . L’evento,  a cura dell’associazione culturale “Pablo Neruda”, si terrà il  31 gennaio 2023 alle ore 17.30 nella biblioteca comunale Acclavio. L’antologia poetica Farfalle colorate, […]

La Gelbison non si doma: per il Taranto la musica non cambia allo Iacovone

La settimana è stata importante, e piena di nomi che hanno animato il mercato: Luca Crecco, Giacomo Sciacca, Francesco Citarella, Gaston Romano. Rinforzi, i primi tre, utili al proseguimento della marcia in campionato. Mentre “Chapi” se n’è andato, ha firmato la risoluzione del contratto che lo legava al Taranto. La squadra sul campo, dopo il […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]