Diocesi

Statte, torna la festa patronale

22 Set 2022

Torna a Statte la festa patronale, il comitato, per il suo quinto anno consecutivo, organizza ciò che per gli stattesi è diventato ormai un appuntamento tanto atteso quanto sentito e partecipato: la festa in onore della Madonna del Rosario. A Statte, a causa della pandemia, in questi due anni si è potuto onorare la protettrice del paese solo tramite la celebrazione delle sante messe; quest’anno, invece, riprendono i festeggiamenti sia religiosi che civili e il comitato organizzatore presenta un programma che coinvolge grandi e piccoli, uniti per festeggiare la Madonna del Rosario. Tutto questo è possibile grazie all’impegno e all’abnegazione del comitato che ha lavorato per creare una rete e fare da collante tra tutte le realtà locali, a partire dalle aziende, passando per i commercianti e finendo con le associazioni: tutti uniti per contribuire alla realizzazione della festa patronale.

Il programma parte con il triduo di predicazione nei giorni 4, 5, 6 ottobre con le sante messe alle ore 18.30 presiedute da don Giuseppe D’Alessandro.

Giovedì 6 ottobre dalle ore 17 nella piazza dello Sport presso il ponte Cherubini, il comitato organizzatore, in collaborazione con la Uisp di Taranto e le associazioni sportive “Polisportiva 7213 Statte”, “Eden boys Statte” e “Gym oriens”, organizza un pomeriggio all’insegna dello sport e dei suoi valori per tutti i bambini e i ragazzi, dando la possibilità, gratuitamente, di praticare il calcetto, il mini basket, il mini volley e il taekwondo. Allietano il pomeriggio con le loro esibizioni le scuole di ballo “Team energy dance for passion”, “Scuola di danza e fitness Dancexplosion” e “Dance 4 life”.

Venerdì 7 ottobre le sante messe: alle ore 8.30 la celebrazione è officiata da padre Luca Mignogna, alle ore 10 da don Luciano Matichecchia e alle ore 11.30 celebra don Ciro Savino. Quest’ultima messa è preceduta dalla consueta processione con le autorità civili e militari e la tradizionale consegna dei ceri alla protettrice, partendo dalla casa comunale e arrivando alla chiesa della Madonna del Rosario. Nel pomeriggio di venerdì 7 ottobre alle ore 17.30 santa messa presieduta da don Giovanni Agrusta e alle ore 18.30, dopo due anni e come segno di speranza, torna la solenne processione per le vie del paese, che prevede due soste: la prima presso la erigenda chiesa del Sacro Cuore e la seconda presso la Bio piazza. Qui ci sarà lo spettacolo piromusicale, ovvero fuochi a ritmo di musica (in ottemperanza a quanto richiesto dalla Cei per non sparare forti botti in segno di rispetto per il conflitto russo-ucraino in corso), che rappresenta una novità per Statte e che viene realizzato dalla ditta Itria Fireworks. Nella serata del 7 ottobre, durante il concerto della banda è prevista l’estrazione dei biglietti della lotteria” festa Madonna del Rosario”.

I festeggiamenti proseguono sabato 8 ottobre nella Bio piazza: alle ore 20.30 premiazione delle associazioni sportive locali e delle scuole di ballo da parte del comitato organizzatore in collaborazione con la Uisp di Taranto e a questo si alterna l’esibizione del cantante stattese Trisante. Alle ore 21 concerto dei Sud Sound System, famosissima band salentina che combina la musica reggae con sonorità locali: l’ingresso è gratuito.

Nei giorni 7 e 8 ottobre durante gli spettacoli civili, per rendere ancora più festosa l’atmosfera, sono presenti le bancarelle e dal 6 al 16 ottobre il grandioso luna Park organizzato dalla famiglia Mastrovalerio in via Pergolesi, zona Belvedere. Gli addobbi in chiesa sono realizzati dalla ditta Aventaggiato, mentre le luminarie sono a cura della ditta Artlux. Il comitato festa patronale Madonna del Rosario di Statte, presieduto dal parroco don Ciro Savino, ringrazia il comune di Statte ed i suoi uffici, il comando della polizia locale, la stazione dei Carabinieri, l’associazione Arcobaleno, gli sponsor e tutti coloro che rendono possibile la realizzazione della festa.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Ecclesia

Francesco in Congo: “State soffrendo un genocidio dimenticato”

“Tormentata dalla guerra, la Repubblica democratica del Congo continua a patire entro i suoi confini conflitti e migrazioni forzate, e a soffrire terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. È la prima denuncia contenuta nel primo discorso del papa in Africa, nel Palais de la Nation: “Sono felice di essere qui, in questa […]

Suor Martinelli (Comboniane Sud Sudan): “Qui, dove la povertà genera rabbia e violenza, la gente aspetta Francesco con speranza”

Non pacificato, né tantomeno unificato, il Sud Sudan è il più giovane dei Paesi africani: nato nel 2011 dopo la divisione dal Sudan, è entrato in una guerra intestina nel 2013. E non ne è ancora uscito del tutto. Lo si legge nel sito di “Popoli e Missione” in relazione alla visita di papa Francesco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]