Formazione

‘Ripartiamo insieme’ con un orto urbano

foto Ciofs Puglia
22 Set 2022

Nella mattinata del 19 settembre 2022 gli allievi del progetto “Ripartiamo insieme”, finanziato dalla Cassa delle Ammende ed attuato dal Ciofs/fp-Puglia, vincitore del bando posto in essere dalla Regione Puglia, si sono recati per la prima volta nel grande giardino della sede operativa delle suore missionarie del Sacro Costato di Taranto in viale Magna Grecia 402. Accolti dalla madre superiora, suor Teresina, affiancata da suor Donatella, in questa location grazie alla collaborazione fra gli enti e la straordinaria mediazione di don Emanuele Ferro (anch’egli presente all’accoglienza), gli allievi del corso potranno svolgere le ore di pratica previste dal progetto. Inoltre la sperimentazione in corso darà origine ad una collaborazione di lungo termine nella manutenzione degli spazi e nella creazione di un orto urbano dall’altissimo valore sociale per il nostro territorio, nell’ottica di una rinascita green che sempre più ci vede tutti coinvolti. Il percorso formativo in oggetto, della durata di 900 ore come “operatore/operatrice per la realizzazione e manutenzione dei giardini”, mira a formare coloro che stanno affrontando un percorso di esecuzione penale esterna, selezionati dall’Uepe di Taranto, al fine di offrire una qualifica professionale riconosciuta dalla Regione Puglia, per migliorare le loro chances di reinserimento nel mondo del lavoro. La struttura in questione rappresenta un prezioso polmone verde nel cuore del centro cittadino, ben due ettari di terreno con un bellissimo giardino, alberi da frutto e un piccolo uliveto che però, a causa della pandemia degli ultimi due anni, versano in un grave stato di sofferenza. Gli allievi del corso, guidati in questo primo sopralluogo operativo dall’illustre agronomo prof. Gianmichele Divella hanno iniziato a sfoltire alcune siepi e tagliare via erbacce infestanti, oltre che potare alcune piante che erano cresciute in modo irregolare compromettendo anche la fruibilità degli spazi. Al termine di questa esperienza, che li vedrà impegnati ancora alcune settimane, con il supporto dell’arch. Fiorella Occhinegro, professionista esperta nel settore e docente del corso, gli allievi redigeranno anche un progetto di riqualificazione di quest’area verde che ne comprenda il restauro, la conservazione e manutenzione nel tempo. Sarà certamente bellissimo osservare il divenire nel tempo di questi ampi giardini e terreni coltivati, curandoli e sviluppandone le potenzialità nel migliore modo possibile.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
L'argomento

CiaÇÇÇ∞o

prova di paragrafo prova di titolo h1 prova di titolo h2 prova di titolo h2

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]