Congresso eucaristico nazionale

Don Giardina: “Dal Congresso eucaristico una spinta a ritrovare il vero gusto della liturgia e della vita”

Alla vigilia del Cen di Matera, in programma da giovedì 22 al 25 settembre, abbiamo intervistato don Alberto Giardina: “Ci riuniremo per ritrovare la bellezza dell’Eucaristia che porta all’altare le gioie e le fatiche del quotidiano, che spezza il pane e si fa carico dei poveri

foto Siciliani-Gennari/Sir
21 Set 2022

di Maria Michela Nicolais

“Ritrovare il vero gusto delle cose”, nella liturgia come nella vita. Don Alberto Giardina, direttore dell’Ufficio liturgico nazionale della Cei, sintetizza così la “pro-vocazione” della XXVII edizione del Congresso eucaristico nazionale, in programma a Matera dal 22 al 25 settembre, con la presenza del papa nella giornata conclusiva. “La sua presenza ci sarà di stimolo e di incoraggiamento”, assicura descrivendo il clima di attesa del Santo padre.

Don Alberto Giardina – foto Cei

“Torniamo al gusto del pane”, recita il tema del Congresso eucaristico di Matera: significa che abbiamo perso il “gusto” delle nostre liturgie?
Il titolo scelto dal Comitato è una sollecitazione che contiene certamente anche la dimensione della provocazione. C’è una ritualità che abbiamo perso, dove l’elemento del pane è polivalente: da un lato rimanda all’Eucarestia, dall’altro si riferisce anche al “pane feriale”, alla vita, alla nostra quotidianità. Occorre ritrovare il gusto del pane eucaristico, ma anche quello della quotidianità feriale, che è sempre più frenetica e piena di elementi da rivalutare.

Tornare al gusto del pane, in questa prospettiva, significa ritrovare il vero gusto delle cose.

Come scrive papa Francesco nella “Desiderio desideravi”, dobbiamo recuperare lo stupore: quello eucaristico, legato alle azioni rituali della celebrazione, ma anche, aggiungerei, quello per le meraviglie della vita di ogni giorno. A Matera, quindi, ci riuniremo per ritrovare la bellezza dell’Eucaristia, della Chiesa, della comunità ecclesiale, che porta all’altare le gioie e le fatiche del quotidiano, che ascolta la Parola e spezza il pane e si fa carico dei poveri. Il capitolo due degli Atti è l’icona di una Chiesa che si ritrova nello spezzare il pane e nel condividere le situazioni della vita: ritrovarsi attorno all’altare, allora, diventa fonte e culmine ma anche forma del vissuto comunitario.

Quello che la Chiesa italiana si appresta a vivere sarà il primo Congresso post-pandemia. Il lockdown ha forzatamente cambiato il nostro modo di partecipare alla liturgia. Quali tracce ha lasciato?
Di certo la pandemia ha lasciato una traccia nel vissuto pastorale. Abbiamo affrontato la complessità di una situazione inedita che ci allontanato dal nostro vissuto comunitario e dalle relazioni quotidiane, dai nostri affetti, dal lavoro. Il lockdown, a livello pastorale, è stato un periodo in cui è emersa, in positivo, tutta la creatività delle nostre comunità, che si sono adoperate per aiutare con generosità chi si trovava in difficoltà, gli ammalati, le persone sole. Nello stesso tempo, però, il nostro vissuto rituale ha mostrato un po’ di fragilità, come se tutto si riducesse ad affollare il web e i social delle celebrazioni dei vari parroci. Sotto questo aspetto definirei il tempo della pandemia un’occasione persa, che ha mostrato alcuni punti scoperti del nostro modo di vivere le liturgie:

si è vissuto come se la messa fosse l’unico modo per santificare la domenica, mentre la fase del lockdown sarebbe potuta diventare un’opportunità per aiutare le persone non soltanto a ritrovarsi attorno alla televisione, ma a riscoprire più profondamente il sacerdozio battesimale.

Intensificando, ad esempio, i momenti di preghiera in famiglia, facendo della casa uno spazio di incontro con Dio, delle nostre tavole l’altare della preghiera e delle famiglie l’immagine della Chiesa viva.

I Congressi eucaristici sono sempre andati di pari passo, da una parte,  con la storia del nostro Paese, e dall’altra con le tradizioni popolari: in che modo la pandemia e la guerra incidono su questa edizione?
Il Congresso eucaristico di Matera è stato pensato come una tappa contemplativa del cammino sinodale, quello di una Chiesa che si mette in ascolto dei segni dei tempi, della voce delle diverse realtà della comunità cristiana. Una sosta contemplativa, però, che non è una pausa o un’interruzione, ma al contrario può aiutare a compiere una lettura sapienziale del cammino che le nostre comunità stanno facendo o si preparano a fare.

La presenza del papa tra di noi sarà di incoraggiamento e può essere da stimolo in questa progressività sinodale, nei cantieri che tutta la Chiesa italiana sta aprendo, in sintonia con il cammino della Chiesa universale.

Come avviene in ogni Congresso eucaristico, anche a Matera non si può non fare riferimento al frangente storico che stiamo vivendo: la pandemia, la guerra, le difficoltà delle famiglie fanno parte a pieno titolo anche dell’azione rituale. Il vissuto celebrativo non è mai asettico, ciascuno di noi porta all’altare le gioie e le fatiche di ogni giorno, e al tempo stesso si apre al mondo. Nella sosta contemplativa di Matera renderemo presenti davanti all’Eucaristia i travagli del mondo contemporaneo, la guerra in Ucraina, le difficoltà economiche delle aziende e delle famiglie italiane, quanti sbarcano nelle nostre coste.

C’è, secondo lei, un “deficit” di partecipazione nelle nostre celebrazioni eucaristiche, soprattutto quelle domenicali? In che cosa dobbiamo ancora crescere?
Oggi più che mai corriamo il rischio di volere rendere la liturgia più accattivante e meno noiosa per favorire la partecipazione. La questione in realtà incrocia prima di tutto la necessità di una liturgia capace di interpellare  nostre storie, di esprimersi  in gesti autentici, di stimolare l’annuncio del Vangelo e nutrire la carità. Parlare di partecipazione liturgica significa anche riscoprire le sollecitazioni della riforma liturgica, che raccomanda la “nobile semplicità”: una liturgia, cioè, non ridondante, ma aderente alla storia e al linguaggio liturgico, che sa anche adattarsi alle varie culture.

Più che spettacolarizzare la celebrazione, bisogna recuperare il senso del mistero e della centralità di Cristo.

Favorire la partecipazione liturgica significa inoltre coniugare il linguaggio della liturgia con le attese, le speranza, i dolori e le gioie degli uomini: leggere il libro della vita e il libro della liturgia insieme.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Ecclesia

Francesco in Congo: “State soffrendo un genocidio dimenticato”

“Tormentata dalla guerra, la Repubblica democratica del Congo continua a patire entro i suoi confini conflitti e migrazioni forzate, e a soffrire terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. È la prima denuncia contenuta nel primo discorso del papa in Africa, nel Palais de la Nation: “Sono felice di essere qui, in questa […]

Suor Martinelli (Comboniane Sud Sudan): “Qui, dove la povertà genera rabbia e violenza, la gente aspetta Francesco con speranza”

Non pacificato, né tantomeno unificato, il Sud Sudan è il più giovane dei Paesi africani: nato nel 2011 dopo la divisione dal Sudan, è entrato in una guerra intestina nel 2013. E non ne è ancora uscito del tutto. Lo si legge nel sito di “Popoli e Missione” in relazione alla visita di papa Francesco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]