Musica

L’Orchestra giovanile della Magna Grecia presenta Cavalleria rusticana

foto di Aurelio Castellaneta
15 Set 2022

 

L’opera lirica “Cavalleria rusticana”, protagonista l’Orchestra giovanile Città di Taranto diretta dal maestro Giuseppe La Malfa, sarà rappresentata sabato 17 alle 21.00 e domenica 18 settembre alle 18.30 al teatro comunale Fusco di Taranto. Insieme con l’Orchestra giovanile, l’Orchestra della Magna Grecia insieme e il L.A. Chorus diretto da Carmen Fornaro; regia e scene di Marialuisa Bafunno, video designer Luca Attilii. Interpreti: Azer Zada (Turiddu), Cristina Melis (Santuzza), Fernando Cisneros (Alfio), Antonella Di Giacinto (Mamma Lucia) e Giorgia Teodoro (Lola).

I due concerti in programma sono promossi dall’Orchestra della Magna Grecia e dal Comune di Taranto, in collaborazione con la Regione Puglia e il Ministero della Cultura. Prezioso, come sempre, l’intervento di aziende, attività e associazioni del territorio: Teleperformance, Caffè Ninfole, Varvaglione Vini, Fondazione Taranto 25, “Angelo Toma”, Fondazione Motolese.

«L’Orchestra giovanile, dopo il successo registrato al Lerici Music Festival con la direzione del maestro Gianluca Marcianò – dice il maestro Piero Romano, direttore artistico dell’Orchestra Magna Grecia – ci rende doppiamente orgogliosi: per come la stessa Orchestra giovanile è nata e per come va sviluppandosi la sua attività. Taranto da oltre un anno vanta un progetto istituzionale del quale può andare fiera. Merito di quanto raccolto fino ad oggi va riconosciuto al sindaco Rinaldo Melucci e all’assessore Fabiano Marti, che hanno subito creduto nel progetto; un sincero ringraziamento anche al dirigente scolastico Francesco Urso e al suo staff, ai professori Ornella Carrieri e Paolo Battista, e, permettetemi, all’Orchestra della Magna Grecia – che orgogliosamente rappresento – che con tutti i suoi elementi fin dall’inizio ha affiancato i ragazzi sostenendoli in una crescita costante oggi sotto gli occhi di tutti».

foto di Aurelio Castellaneta

Direttore di produzione artistica, Ornella Carrieri; direttore di produzione tecnica, Cosetta Giordano; direttore di palcoscenico, Stefania Paparella; Misia, costumi; trucco, Mariella Ricchitelli; parrucco, Tiziana Spagnulo; light designer, Graziano Giannuzzi; Michele Renna, maestro collaboratore; Chiara Torro, maestro alle luci e video; Antonio Durante, maestro ai sovratitoli. Si ringrazia per la collaborazione, la Confraternita del Carmine.

Ingresso: 20euro, 15euro, più diritti di prevendita, TicketSms. Info: Orchestra della Magna Grecia, via Giovinazzi 28, Taranto (392 9199935)

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Otium

Manolova: “Adoro il mare che mi sta intorno, e in Italia ho coronato il mio sogno”

Per vederla all’opera basta andare al PalaMazzola e tifare per la squadra che rappresenta nel basket rosa il capoluogo ionico. Si riconosce in mezzo alle sue nuove compagne di viaggio, brave e giovani: Kristina Manolova è la numero 10. Per chi non la conosce e vuole vederla giocare, è una garanzia, quella maglia, simbolo del […]

Farfalle Colorate, poesia senza confini di Maria Miraglia in prima assoluta a Taranto

La  poetessa, saggista e traduttrice Maria Miraglia, da luglio 2022 socia dell’Accademia europea delle Arti e delle Scienze, presenta la sua prima silloge poetica scritta completamente in italiano: “Farfalle colorate” . L’evento,  a cura dell’associazione culturale “Pablo Neruda”, si terrà il  31 gennaio 2023 alle ore 17.30 nella biblioteca comunale Acclavio. L’antologia poetica Farfalle colorate, […]

La Gelbison non si doma: per il Taranto la musica non cambia allo Iacovone

La settimana è stata importante, e piena di nomi che hanno animato il mercato: Luca Crecco, Giacomo Sciacca, Francesco Citarella, Gaston Romano. Rinforzi, i primi tre, utili al proseguimento della marcia in campionato. Mentre “Chapi” se n’è andato, ha firmato la risoluzione del contratto che lo legava al Taranto. La squadra sul campo, dopo il […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]