Vita sociale

Riprendono i laboratori didattici di pet-relationship nella rsa L’ulivo della fondazione Cittadella della Carità in collaborazione con l’asd Cani in branco

08 Set 2022

“Riprendiamo il percorso con Lola, Whiskey, gli educatori Giuseppe Leggieri e Giovanni Nobile della asd Cani in branco ed i nostri ospiti della rsa L’Ulivo. Tutti contentissimi di riprendere i laboratori didattici con i cani, che si stanno rivelando una grandissima risorsa per quanto riguarda l’aspetto emozionale dei degenti nella nostra struttura.” Il presidente della fondazione Cittadella della Carità Salvatore Sibilla commenta il primo incontro tenutosi mercoledì 7 settembre nella residenza sanitaria assistenziale dopo la pausa agostana.

L’attività, iniziata nel mese di maggio, continuerà fino al mese di novembre grazie alla sensibilità di aziende e gruppi Lions che hanno creduto nell’idea progettuale: Lions Taranto Host –   Lions Taranto Due Mari, Leo club Taranto, e poi Cisa spa, flli. Pesce Ristò, Grg studio Vecchi & associati e Pd Copy Center, sponsor tecnico. La presenza continua nei laboratori di rappresentanti dei due club Lions e dei Leo testimonia la trasposizione del motto “We serve” nella società civile.

Il primo gruppo di ospiti ha ripreso contatti e operazioni di cura nei confronti di Lola e Whiskey, rispettivamente Golden retriver e Bulldog inglese. Attraverso un percorso didattico impostato appositamente per loro, i due educatori insegnano piccoli comandi, attenzioni verso l’animale, gesti di affetto, assunzioni di responsabilità, carezze e coccole. Particolarmente apprezzate dagli ospiti della rsa le operazioni di cura del cane (spazzolamento del pelo, pulizia, abbeveramento etc…) che implicano una relazione molto più profonda con l’animale e certamente più intensa.

Il percorso individuato dagli educatori cinofili Giuseppe Leggieri e Giovanni Nobile di Cani in branco sta portando effetti benefici per quanto attiene il tono dell’umore nelle persone coinvolte. Particolari risultati si stanno ottenendo in un ospite alquanto giovane con importanti disabilità. Una terapia non farmacologica che diventa parte integrante del processo riabilitativo.

È l’obiettivo del personale della fondazione che, al termine dei 12 laboratori, effettuerà un bilancio di tutto il percorso.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]