Musica

MediTa Festival, dall’8 all’11 settembre grande musica sulla Rotonda

07 Set 2022

È tutto pronto per la terza edizione del MediTa Festival, la rassegna che mira a trasformare Taranto in un faro musicale che illumina il Mediterraneo, il “mare sonante” di omerica memoria, luogo di interconnessione culturale e culla della rinascita dei popoli.

Anche quest’anno la manifestazione che fa delle sonorità, della rivoluzione concettuale, e dell’incontro tra pop e sinfonie classiche, attraverso la fusione tra nuovi linguaggi e l’Orchestra della Magna Grecia, i suoi tratti distintivi, sarà ospitata nella spettacolare cornice della Rotonda del Lungomare.

Ospiti artisti di livello nazionale e internazionale: Riccardo Cocciante, Achille Lauro e Malika Ayane, che a partire dalle 21.15 si esibiranno insieme a 50 elementi dell’Orchestra della Magna Grecia, ideatrice e promotrice della rassegna insieme con il Comune di Taranto, in collaborazione con Regione Puglia, Puglia Promozione, Ministero della Cultura e #Weareinpuglia.

foto Luca Brunetti

Oltre ai big in rassegna, segnaliamo un cadeau del Comune di Taranto: sabato 10 settembre alle 21.15, sulla Rotonda del Lungomare si esibirà l’Orchestra Mancina. Concerto con ingresso gratuito (fino ad esaurimento posti)

«Il MediTa sarà un’altra esplosione di energia – assicura Romano, direttore artistico dell’Orchestra della Magna Grecia – con un Festival del Mediterraneo che unisce, galvanizza, la musica sinfonica con pop e rock per un target da zero a novant’anni, il tutto realizzato su una meravigliosa Rotonda. Anche quest’anno avremo l’onore di avvalerci di un padrino d’eccezione: Achille Lauro con il quale, come Orchestra della Magna Grecia, abbiamo condiviso il tour estivo registrando un successo straordinario in tutta Italia: diciotto concerti, da Milano a Roma, passando per scenari suggestivi come Taormina. Oltre ad Achille Lauro e la grande cantautrice Malika Ayane, con repertori potenziati dalla presenza di cinquanta elementi d’orchestra, la ciliegia sulla torta, una delle star internazionali più invidiate al nostro Paese: Riccardo Cocciante, autore di decine di successi e del musical del secolo, “La Bella e la Bestia”».

«Il MediTa è diventato uno dei Festival più importanti di questa città – conferma Fabiano Marti, assessore comunale alla Cultura e allo Spettacolo – e non solo, visto che ormai se ne parla in tutta Italia: finalmente c’è una narrazione di Taranto fatta di cose belle e importanti. Il progetto MediTa, subito condiviso dal sindaco Rinaldo Melucci e dall’Amministrazione comunale, nato due anni fa in un progetto condiviso con l’Orchestra della Magna Grecia cresce a vista d’occhio anno dopo anno».

PROGRAMMA

Ad aprire la kermesse sarà, giovedì 8 settembre ore 21.15, Riccardo Cocciante

Venerdì 9 settembre, ore 21.15, sarà la volta di Achille Lauro. A dirigere l’Orchestra della Magna Grecia, come nel tour estivo di successo, il Maestro Piero Romano.

Sabato 10 settembre, inizio alle 21.15, divertimento assicurato con l’Orchestra Mancina (ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti).

Gran finale, domenica 11 settembre alle 21.15, con la voce elegante di Malika Ayane.

MediTa, inoltre, significa sconti a pioggia, dal 5 all’11 settembre. Con i biglietti del MediTa, sconto del 10% nei negozi associati a Federmoda; con i titoli di acquisto nei negozi Federmoda, sconto del 10% sui biglietti d’ingresso ai concerti del MediTa. Inoltre, sempre dal 5 all’11 settembre, presentando all’ingresso un biglietto MediTa, sconto del 50% nei lidi Yachting Club e La Spiaggetta.

Per ulteriori informazioni, Orchestra Magna Grecia, via Giovinazzi 28 (cel 3929199935). Sito: orchestramagnagrecia.it

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Otium

Manolova: “Adoro il mare che mi sta intorno, e in Italia ho coronato il mio sogno”

Per vederla all’opera basta andare al PalaMazzola e tifare per la squadra che rappresenta nel basket rosa il capoluogo ionico. Si riconosce in mezzo alle sue nuove compagne di viaggio, brave e giovani: Kristina Manolova è la numero 10. Per chi non la conosce e vuole vederla giocare, è una garanzia, quella maglia, simbolo del […]

Farfalle Colorate, poesia senza confini di Maria Miraglia in prima assoluta a Taranto

La  poetessa, saggista e traduttrice Maria Miraglia, da luglio 2022 socia dell’Accademia europea delle Arti e delle Scienze, presenta la sua prima silloge poetica scritta completamente in italiano: “Farfalle colorate” . L’evento,  a cura dell’associazione culturale “Pablo Neruda”, si terrà il  31 gennaio 2023 alle ore 17.30 nella biblioteca comunale Acclavio. L’antologia poetica Farfalle colorate, […]

La Gelbison non si doma: per il Taranto la musica non cambia allo Iacovone

La settimana è stata importante, e piena di nomi che hanno animato il mercato: Luca Crecco, Giacomo Sciacca, Francesco Citarella, Gaston Romano. Rinforzi, i primi tre, utili al proseguimento della marcia in campionato. Mentre “Chapi” se n’è andato, ha firmato la risoluzione del contratto che lo legava al Taranto. La squadra sul campo, dopo il […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]