Europa

Unione europea, prevenzione incendi: ministri per la protezione civile in riunione a Bruxelles

foto d'archivio Afp/Sir
06 Set 2022

Si è svolto lunedì 5 a Bruxelles un incontro ad alto livello, convocato dalla Commissione europea, per preparare fin da ora le misure da utilizzare nel 2023 per contrastare gli incendi boschivi. L’estate è stata “devastante”, spiega una nota, e “migliaia di ettari di foreste sono andati perduti in Europa a causa degli incendi boschivi”. Attorno al tavolo sono seduti i ministri responsabili della protezione civile negli Stati membri dell’Ue e degli Stati partecipanti al meccanismo di protezione civile dell’Ue. L’obiettivo della Commissione è “creare consenso politico sulla necessità di rafforzare rapidamente le capacità di prevenzione, preparazione e risposta agli incendi boschivi”, sia a livello nazionale che nel quadro del meccanismo di protezione civile dell’Ue. “I nostri servizi di emergenza continuano a essere attivi, ma noi decisori politici dobbiamo assumere impegni politici rapidi e forti per fare di più per migliorare la preparazione per le future stagioni di incendi” ha spiegato il commissario per la gestione della crisi Janez Lenarčič. Il meccanismo europeo di protezione civile è stato attivato 11 volte nei mesi estivi, mentre il Centro di coordinamento della risposta alle emergenze ha coordinato 33 dispiegamenti di aerei antincendio e otto dispiegamenti di elicotteri. A supporto, il satellite Copernicus mappa le aree colpite.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
L'argomento

CiaÇÇÇ∞o

prova di paragrafo prova di titolo h1 prova di titolo h2 prova di titolo h2

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]