Mondo

Pakistan, Unicef: Un terzo del Paese sott’acqua. Colpite 33 milioni di persone, la metà sono bambini

foto ©Unicef/Pakistan22/Sami Malik
06 Set 2022

Le forti piogge monsoniche dei giorni scorsi in Pakistan hanno lasciato un terzo del Paese sott’acqua, colpendo più di 33 milioni di persone. La metà di queste persone sono bambini, di cui almeno 3,4 milioni hanno bisogno di un sostegno immediato e salvavita. Le operazioni di soccorso e salvataggio sono ancora estremamente difficili da portare a termine: molte strade sono ancora interrotte dall’acqua delle inondazioni. Almeno 5.000 chilometri di strade e circa 160 ponti sono stati distrutti o danneggiati. Lo dice oggi l’Unicef, che ha consegnato 32 tonnellate di forniture mediche salvavita e altri aiuti di emergenza per aiutare i bambini e le donne colpiti dalle devastanti inondazioni. La spedizione è arrivata a Karachi partendo dalla Supply division dell’Unicef a Copenaghen. La spedizione comprende medicinali, forniture mediche, compresse per la purificazione dell’acqua, kit per il parto sicuro e integratori alimentari terapeutici.  Gli aiuti saranno immediatamente inviati ai bambini e alle famiglie che ne hanno maggiormente bisogno in alcuni dei 72 distretti più colpiti. Domani, martedì, è previsto l’arrivo di un secondo carico di 34 tonnellate di forniture umanitarie, con medicinali per il trattamento delle infezioni parassitarie, kit di rianimazione e sterilizzazione, micronutrienti per le donne in gravidanza, materiale didattico e kit ricreativi per aiutare i bambini a superare i traumi. Utilizzando forniture di emergenza preposizionate, l’Unicef ha consegnato servizi e aiuti di emergenza immediata per un valore di oltre 2 milioni di dollari nell’ultima settimana. Si tratta di acqua potabile, compresse per la depurazione dell’acqua, kit per l’igiene, medicinali, vaccini, zanzariere, integratori alimentari terapeutici per bambini, donne in gravidanza e in allattamento.
Nell’ambito del Flash appeal delle Nazioni Unite di 160 milioni di dollari per sostenere la risposta nazionale alle inondazioni, l’Unicef chiede 37 milioni di dollari per raggiungere i bambini e le famiglie che necessitano di aiuti salvavita.

 

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Editoriale

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Storia e cultura: i turisti 'promuovono' la Marina Militare

A Taranto, nel 2022 circa 130.000 visitatori registrati nei siti aperti al pubblico
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]