Otium

Nasce a Grottaglie il Music Festival “San Francesco De Geronimo”, sei appuntamenti per pianoforte e canto

02 Set 2022

di Silvano Trevisani

È stato denominato Music Festival “San Francesco De Geronimo” ed è l’ultima rassegna nata in ordine di tempo in questa estate ricca di eventi culturali e soprattutto musicali.

La rassegna, che si svolgerà tra settembre e novembre a Grottaglie, è dedicata alla musica classica, e in particolare, per la prima parte allo strumento principe: il pianoforte, per la seconda parte al canto. Il progetto nasce, in occasione del ventennale dell’Amj, Associazione musicale jonica Paisiello, da una collaborazione con il comitato organizzatore dei festeggiamenti per San Francesco de Geronimo, affiancato dalla Pluriassociazione che è intitolata al santo grottagliese, con cui ha organizzato da alcuni anni concerti nel Santuario, in occasione della festa patronale. Il progetto prende, quest’anno, una nuova dimensione e strutturandosi in un vero e proprio Festival.

Sei gli appuntamenti in programma, che si articolano, come accennavamo, in due momenti diversi: il primo che include quattro date, in concomitanza con la festa patronale, a partire da oggi 2 settembre, con il concerto pianistico di Luciano Lanfranchi dedicato a Ciaikovski, che include gli appuntamenti del 6, 9 e 11 settembre. Questi primi quattro concerti si terranno, a partire dalle 21, nel Castello Episcopio e hanno come protagonista il pianoforte.

La seconda serie di date è fissata per la fine novembre, ed esattamente il 22 ed il 27, gli appuntamenti saranno alle 19, al Santuario di San Francesco nel cuore del Centro storico di Grotta-
glie e hanno come protagonista il canto.

Per il presidente dell’Amj Francesco Colonna, col Music Festival, si realizza un sogno. “Vivo questa fase di nascita del Festival con lo spirito e con l’emozione tipici di chi è cresciuto con la musica proprio in una delle due associazioni promotrici dell’evento, e ha fatto della musica la sua vita”. Da parte sua, il maestro Nunzio dello Jacovo, direttore artistico del Festival, nonché fondatore con Franco Caputo, sottolinea come l’Associazione Amj festeggi quest’anno il ventennale di attività scolastica, divulgazione musicale e concerti, e lo fa dedicandosi una serata ad hoc, quella di domenica 11 settembre, con un concerto di docenti ed ex docenti della anessa Scuola di musica C.D. Franco.

Gli altri appuntamenti di settembre prevedono, per il 6 un concerto di Anna Solopero e della pianista ucraina Kristina Papiieva, per il 9, la presentazione discografica delle “Complte Synphonies for piano duo” di Alexander Scriabin. Si tratta di un’importante produzione discografica, realizzata in occasione del 150° anniversario della nascita del grande compositore, che vede protagonisti il noto concertista grottagliese, maestro Nunzio Dello Iacovo e la pianista Vittoria Caracciolo.

È stato possibile concretizzare il Music Festival San Francesco De Geronimo grazie all’intervento
di alcuni partner: in primis la pluri Associazione San Francesco De Geronimo; a livello economico determinante è stato il sostegno dell’amministrazione comunale di Grottaglie, e di alcuni sponsor.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Otium

Manolova: “Adoro il mare che mi sta intorno, e in Italia ho coronato il mio sogno”

Per vederla all’opera basta andare al PalaMazzola e tifare per la squadra che rappresenta nel basket rosa il capoluogo ionico. Si riconosce in mezzo alle sue nuove compagne di viaggio, brave e giovani: Kristina Manolova è la numero 10. Per chi non la conosce e vuole vederla giocare, è una garanzia, quella maglia, simbolo del […]

Farfalle Colorate, poesia senza confini di Maria Miraglia in prima assoluta a Taranto

La  poetessa, saggista e traduttrice Maria Miraglia, da luglio 2022 socia dell’Accademia europea delle Arti e delle Scienze, presenta la sua prima silloge poetica scritta completamente in italiano: “Farfalle colorate” . L’evento,  a cura dell’associazione culturale “Pablo Neruda”, si terrà il  31 gennaio 2023 alle ore 17.30 nella biblioteca comunale Acclavio. L’antologia poetica Farfalle colorate, […]

La Gelbison non si doma: per il Taranto la musica non cambia allo Iacovone

La settimana è stata importante, e piena di nomi che hanno animato il mercato: Luca Crecco, Giacomo Sciacca, Francesco Citarella, Gaston Romano. Rinforzi, i primi tre, utili al proseguimento della marcia in campionato. Mentre “Chapi” se n’è andato, ha firmato la risoluzione del contratto che lo legava al Taranto. La squadra sul campo, dopo il […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]