Letteratura

“Una città in poesia”, incontro con gli autori di Taranto nel cortile del collettivo “Le Onde”

23 Ago 2022

Giovedì 25 agosto, ore 19,30, nella Corte interna del Collettivo Le Onde, via Acclavio 88, a Taranto, è in programma: “Una città in poesia”, incontro che verterà sul volume di Silvano Trevisani “Taranto città della poesia”, ma che avrà come protagonisti i poeti viventi che sono presenti nella raccolta, e alcuni testimoni, familiari di poeti scomparsi, che hanno accettato di dare la propria testimonianza sull’opera e la figura dei propri congiunti.

I poeti partecipanti sono: Vincenzo Jacovino, Aldo Perrone, Antonio Liuzzi, Dino De Mitri, José Minervini, Paola Mancinelli e Mara Venuto. I testimoni che porteranno il loro contributo sono: Giuseppe Pierri, Maria Lucia Rasulo, Maria José Fornaro e Massimo Causo.

Porterà i saluti l’assessore alla Cultura Fabiano Marti, che ha voluto, lo scorso anno, il progetto “Sulle orme di Alda Merini, Ciclo di incontri con la poesia”, affidato a Trevisani in collaborazione con l’Associazione Marco Motolese e con il Club per l’Unesco di Taranto, entrambi presieduti da Carmen Galluzzo Motolese.

Introduce e coordina Silvano Trevisani.

Il libro “Taranto città della poesia”, esalta la città dei due mari che annovera numerosi poeti di primo piano, nati o vissuti a Taranto vanto della poesia italiana. Si evidenziano così poeti che hanno dato lustro al territorio determinandone crescita culturale e diffondendo l’amore per la Poesia.

Sono 32 i profili che compongono il racconto poetico della città tra il XX secolo e i primi decenni del XXI, e che naturalmente si assommano a tutti i poeti del passato, entrati a pieno diritto nella storia di Taranto. Nella prima parte sono inseriti i poeti “storicizzati”, che hanno ottenuto fama nazionale: Cesare Giulio Viola, Michele Pierri, Raffaele Carrieri, Nerio Tebano, Giacinto Spagnoletti, Giosi Lippolis, Cosimo Fornaro, Alda Merini, Cosimo Ortesta, Giovanna Sicari. Un’evidenza particolare è dedicata a Michele Perfetti, teorico della poesia visiva, che proprio a Taranto tenne la sua “prima” mondiale e a Pasquale Pinto.

Nella seconda parte il Trevisani antologizza i poeti che, dal Novecento ad oggi, hanno fatto poesia in lingua italiana a Taranto con continuità: Augusto Cardile, Rosetta Baffi Silvestri, Piero Mandrillo, Pio Rasulo, Vittorio D’Amicis, Myriam Pierri, Sebastiano Causo, Tommaso Mario Giaracuni, Vincenzo Jacovino, Angelo Lippo, Tommaso Anzoino, Ettore Toscano, Aldo Perrone, Antonio Liuzzi, Giovanni Amodio, Dino De Mitri, José Minervini, Christian Tito, Paola Mancinelli, Mara Venuto.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Otium

Manolova: “Adoro il mare che mi sta intorno, e in Italia ho coronato il mio sogno”

Per vederla all’opera basta andare al PalaMazzola e tifare per la squadra che rappresenta nel basket rosa il capoluogo ionico. Si riconosce in mezzo alle sue nuove compagne di viaggio, brave e giovani: Kristina Manolova è la numero 10. Per chi non la conosce e vuole vederla giocare, è una garanzia, quella maglia, simbolo del […]

Farfalle Colorate, poesia senza confini di Maria Miraglia in prima assoluta a Taranto

La  poetessa, saggista e traduttrice Maria Miraglia, da luglio 2022 socia dell’Accademia europea delle Arti e delle Scienze, presenta la sua prima silloge poetica scritta completamente in italiano: “Farfalle colorate” . L’evento,  a cura dell’associazione culturale “Pablo Neruda”, si terrà il  31 gennaio 2023 alle ore 17.30 nella biblioteca comunale Acclavio. L’antologia poetica Farfalle colorate, […]

La Gelbison non si doma: per il Taranto la musica non cambia allo Iacovone

La settimana è stata importante, e piena di nomi che hanno animato il mercato: Luca Crecco, Giacomo Sciacca, Francesco Citarella, Gaston Romano. Rinforzi, i primi tre, utili al proseguimento della marcia in campionato. Mentre “Chapi” se n’è andato, ha firmato la risoluzione del contratto che lo legava al Taranto. La squadra sul campo, dopo il […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]