Salute

Anziani: consigli su come affrontare le malattie croniche in estate

Per prevenire l’invecchiamento sono importanti le misure non farmacologiche, come l’attività fisica regolare; la corretta esposizione al sole; la dieta tipo ‘mediterranea’

foto: ministero degli interni
03 Ago 2022

Quest’estate l’anziano si riscopre un malato cronico. Molte patologie antiche, negli ultimi anni a causa del covid, sono state troppo a lungo trascurate. Si può correre ai ripari e si deve farlo soprattutto in estate, ad esempio ricorrendo a una corretta esposizione al sole e alla dieta tipo “mediterranea” con adeguato apporto di nutrienti, tra cui calcio e vitamina D. Spiega Piero Secreto, direttore di Struttura complessa al Presidio ospedaliero riabilitativo Beata Vergine della Consolata (Fatebenefratelli), a San Maurizio Canavese (To): “Molto spesso la malattia cronica non è stabile nel tempo, ci sono frequenti riacutizzazioni e remissioni, ogni giorno è diverso dall’altro”.
Tra le principali “patologie disabilitanti” ci sono l’osteoartrosi, soprattutto alle anche e ginocchia; l’osteoporosi con il rischio di fratture vertebrali e del femore in seguito a caduta; l’ictus cerebrale; la malattia di Parkinson e i parkinsonismi, il 30% dei casi associati a demenza. Altre patologie comuni nell’anziano sono la demenza, la depressione, lo scompenso cardiaco, l’asma, le bronchiti croniche, l’ipovisus e la sordità. Il principale fattore di rischio di invecchiamento patologico è rappresentato dalla sedentarietà.
Per prevenire l’invecchiamento patologico sono importanti le misure generali non farmacologiche, come l’attività fisica regolare; la corretta esposizione al sole; la dieta tipo “mediterranea” con adeguato apporto di nutrienti, tra cui calcio e vitamina D; la cessazione del fumo; la limitazione degli alcolici; l’ottimizzazione della terapia con farmaci potenzialmente dannosi per l’osso o che aumentano il rischio di cadute e la rimozione dei rischi ambientali di caduta.
L’attività fisica aiuta a prevenire il livello di invecchiamento patologico. Ma quali sono i livelli consigliati? Innanzitutto, dice Secreto, “almeno 30 minuti di attività fisica moderata per la maggior parte dei giorni della settimana, fino a 45-60 minuti per evitare il sovrappeso”. Di fatto, è possibile effettuare i “30 minuti” anche in diversi momenti, non obbligatoriamente in modo consecutivo. Inoltre, “anche camminare è un metodo efficace: 10.000 passi al giorno sono l’ideale per prevenire l’invecchiamento patologico”.
L’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio Fatebenefratelli è presente in 50 Paesi dei 5 continenti, con circa 400 opere apostoliche.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
L'argomento

CiaÇÇÇ∞o

prova di paragrafo prova di titolo h1 prova di titolo h2 prova di titolo h2

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]