Diocesi

L’esperienza di don Giuseppe Mandrillo in Guatemala: “Ho gustato la semplicità del Vangelo e la sua potenza liberante”

01 Ago 2022

Nei giorni scorsi, don Giuseppe Mandrillo, neo amministratore parrocchiale della Ss. Trinità di Roccaforzata, ha raggiunto don Mimino Damasi in Guatemala.
Un’esperienza toccante che don Mimino ha voluto non rimanesse ferma agli sguardi, alle espressioni, alla commozione, alle parole tra loro due e gli ha chiesto di ‘mettere nero su bianco’ qualcosa da rilanciare alle tante persone che lo hanno ‘seguito’ in quest’avventura fuori diocesi.
Riportiamo testualmente il messaggio che don Mimino ha postato su facebook al loro congedo:
Cari amici, con questo selfie salutiamo don Giuseppe Mandrillo che rientra in Italia dopo i giorni trascorsi con me in Guatemala. Prima di partire gli ho chiesto di comunicare le sue impressioni a beneficio dei tanti amici fb che lo hanno seguito in questa esperienza.
«Al concludersi di questa esperienza in Guatemala cerco di mettere ordine tra pensieri ed emozioni!
Certamente la prima cosa che si impone su tutto è la bellezza dei colori della festa: volti, vestiti, addobbi e animi gioiosi che ho incontrato nei villaggi e nella parrocchia di Jocotan! Una bellezza difficile da descrivere… una bellezza che spesse volte ti fa venire il magone e che parla di dignità tra le mille difficoltà, di fede semplice e ricercata, della promozione della persona che il Vangelo propone, di fratellanza, di pace!
Qui ho incontrato una comunità ecclesiale viva… una chiesa non legata a strutture troppo vincolanti e ingessate, una chiesa dove i battezzati sentono la responsabilità dell’annuncio della Parola, dove i sacerdoti si fanno 30 km di sterrato tra fango e pietre per incontrare ed essere incontrati dalle comunità rurali… ho dunque apprezzato e gustato la semplicità del Vangelo e la sua potenza liberante.
Infine sono stato sulla tomba di monsignor Romero! Questo ha chiuso il cerchio e mi ha indicato che quella è la strada giusta: promozione e liberazione dell’umano!
Porto nella valigia una speranza: la nostra diocesi possa investire con maggior forza in questa possibilità, il canale è aperto e zampillante sarebbe ingenuo non attingere vita!
Ringrazio don Mimino Damasi e padre Edwin: sono stati un esempio bello di preti per me! Ne farò tesoro! Vostro don Giuseppe».
close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Ecclesia

Francesco in Congo: “State soffrendo un genocidio dimenticato”

“Tormentata dalla guerra, la Repubblica democratica del Congo continua a patire entro i suoi confini conflitti e migrazioni forzate, e a soffrire terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. È la prima denuncia contenuta nel primo discorso del papa in Africa, nel Palais de la Nation: “Sono felice di essere qui, in questa […]

Suor Martinelli (Comboniane Sud Sudan): “Qui, dove la povertà genera rabbia e violenza, la gente aspetta Francesco con speranza”

Non pacificato, né tantomeno unificato, il Sud Sudan è il più giovane dei Paesi africani: nato nel 2011 dopo la divisione dal Sudan, è entrato in una guerra intestina nel 2013. E non ne è ancora uscito del tutto. Lo si legge nel sito di “Popoli e Missione” in relazione alla visita di papa Francesco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]