Società

Erri De Luca: “Gli anziani non sono supplenza, ma l’albero di trasmissione di storie, conoscenze, mestieri”

Sulla terza età e i suoi problemi, abbiamo intervistato il noto scrittore campano durante il Giffoni film festival

26 Lug 2022

di Gigliola Alfaro

Domenica 24 luglio si è celebrata la seconda Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, che ha avuto per tema “Nella vecchiaia daranno ancora frutti”; ma, nella nostra società, qual è la considerazione che hanno realmente i vecchi?

Sulla terza età e i suoi problemi, abbiamo raccolto il parere dello scrittore Erri De Luca.

 

foto Ansa/Sir

Secondo lei, si permette ai vecchi, quando sono in condizioni fisiche e mentali per farlo, di dare ancora frutti?

I vecchi: a che età si è tali? Degli uomini di quarant’anni si chiamano tra loro ragazzi, a sessanta uno nega sfacciatamente di essere anziano. Si sta in un tempo di longevi, maggioranza della popolazione, che adatta la società alle sue esigenze, dalla pubblicità a ogni tipo di carica dirigente. Gli anziani, i vecchi sono al potere se agiati, allo scarto e all’ospizio se poveri o ammalati. Servono da nonni per tenere i nipotini, sostenere le famiglie con le loro pensioni. Sulle spiagge in questo periodo si vedono anziani che fanno attività sportiva, così come mi capita di trovarli in parete. Nel giro di un secolo in Italia si è raddoppiata l’età media della popolazione. Qui non si tratta di celebrare la giornata del vecchio, che si celebra tutti i giorni. Sarebbe da istituire la giornata del giovane, in via di costante diminuzione con lo sciopero delle nascite.

Uno dei mali dei nostri tempi è la solitudine, a soffrirne sono proprio gli anziani: perché non hanno più posto nelle nostre famiglie e sono considerati sempre di più un peso?

La solitudine è la regola, mentre sono liete eccezioni le coppie che si tengono insieme fino all’ultimo tempo. La società, fondata sulla famiglia, si è trasformata in società per cuori solitari. Ci sono i canali per gli incontri, selezionati da presunte compatibilità comprese le astrologiche, si danno il primo appuntamento in un bar, alcuni azzardano un ristorante dove si scrutano le rispettive masticazioni. È un tempo da singoli, gli appartamenti hanno la pezzatura per contenerli. La solitudine e l’isolamento sono condizioni che vanno allenate per non trovarsi poi sgomenti di fronte al diradarsi delle conoscenze.

Quale dovrebbe essere la nostra risposta a una società dello scarto dove i fragili, anziani, poveri, bambini non nati sono ritenuti un peso inutile da eliminare?

Considero un’empietà civile sbarazzarsi dei propri genitori anziani. Li rinchiudono in ospizi chiamati gentilmente case di riposo, residenze. Che fare? Niente, se la coscienza è un peso anziché il sostegno di una persona.

Gli anziani sono quelli che hanno pagato di più il Covid, ora con le nuove ondate sono di nuovo più a rischio…

Sono anziano e sono stato messo in grado di vaccinarmi gratuitamente tre volte. La nostra sanità pubblica è stata sottoposta a tagli di bilancio da ogni e qualunque governo, insieme alla scuola. Resiste ancora e ha dato buona prova di sé nell’epidemia. Noi anziani siamo per definizione precari, ma abbiamo un’ assistenza sanitaria tra le migliori del mondo.

Come creare una nuova alleanza tra gli anziani e le nuove generazioni?

Tra nonni e nipoti c’è sempre stata intesa. I bambini non giudicano i vecchi, anzi si affidano a loro più sicuramente che agli adulti. Nelle coppie moderne la mancanza di nonni è motivo di rinuncia a procreare. Non sono supplenza, sono invece l’albero di trasmissione di storie, conoscenze, mestieri che hanno bisogno della voce tranquilla, del tempo lento per assorbire, dei sorrisi durante qualche gioco. A proposito di diritti, la Costituzione americana aggiunge tra loro anche quello alla felicità. Oggi credo che sia, per un giovane come per un anziano, piuttosto un dovere.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Ecclesia

Francesco in Congo: “State soffrendo un genocidio dimenticato”

“Tormentata dalla guerra, la Repubblica democratica del Congo continua a patire entro i suoi confini conflitti e migrazioni forzate, e a soffrire terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. È la prima denuncia contenuta nel primo discorso del papa in Africa, nel Palais de la Nation: “Sono felice di essere qui, in questa […]

Suor Martinelli (Comboniane Sud Sudan): “Qui, dove la povertà genera rabbia e violenza, la gente aspetta Francesco con speranza”

Non pacificato, né tantomeno unificato, il Sud Sudan è il più giovane dei Paesi africani: nato nel 2011 dopo la divisione dal Sudan, è entrato in una guerra intestina nel 2013. E non ne è ancora uscito del tutto. Lo si legge nel sito di “Popoli e Missione” in relazione alla visita di papa Francesco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]