Emergenze sociali

Arcivescovo Ghizzoni (Ravenna): “Creare un clima di cura e attenzione che permetta la prevenzione degli abusi sui minori”

foto d'archivio Sir
25 Lug 2022

“Rispettare i piccoli e i minori e tutelarli dalle violenze, dai maltrattamenti, dalle trascuratezze affettive e educative, dagli abusi sessuali, dalla violenza assistita in casa e in ogni altro luogo, è un dovere che nasce dal rispetto per la vita altrui e dal diritto di ciascuno, anche se piccolo o fragile, di essere salvaguardato nella sua integrità fisica, sessuale, affettiva e spirituale”. Lo ha affermato l’arcivescovo di Ravenna-Cervia, mons. Lorenzo Ghizzoni, in occasione della festa patronale di sant’Apollinare. “È un cambio culturale che ci è chiesto, perché tutti gli ambienti, le attività e soprattutto le persone che sono in mezzo ai ragazzi e ai minori, siano scelti e formati al rispetto della loro dignità. E siano vigilanti sui ragazzi e su quelli che li avvicinano”, ha ammonito l’arcivescovo. “Noi – ha proseguito – responsabili della comunità cristiana e della comunità civile, educatori e genitori, religiosi e laici, dobbiamo essere alleati per creare un clima di cura e attenzione che permetta la prevenzione, per evitare che accadano abusi. Episodi drammatici che lasciano tracce mortali o sofferenze inguaribili nella psiche e nell’anima degli adolescenti e degli adulti vulnerabili”. “Già sono in atto misure da parte della nostra Chiesa diocesana con il Servizio di tutela e il Centro di ascolto per i minori”, ha spiegato mons. Ghizzoni, sottolineando che “abbiamo iniziato una collaborazione anche con strutture e associazioni laiche della nostra città. È un cammino che deve assolutamente crescere. Anche qui si può e si deve vincere una lotta per la vita e per la sua dignità”.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Ecclesia

Francesco in Congo: “State soffrendo un genocidio dimenticato”

“Tormentata dalla guerra, la Repubblica democratica del Congo continua a patire entro i suoi confini conflitti e migrazioni forzate, e a soffrire terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. È la prima denuncia contenuta nel primo discorso del papa in Africa, nel Palais de la Nation: “Sono felice di essere qui, in questa […]

Suor Martinelli (Comboniane Sud Sudan): “Qui, dove la povertà genera rabbia e violenza, la gente aspetta Francesco con speranza”

Non pacificato, né tantomeno unificato, il Sud Sudan è il più giovane dei Paesi africani: nato nel 2011 dopo la divisione dal Sudan, è entrato in una guerra intestina nel 2013. E non ne è ancora uscito del tutto. Lo si legge nel sito di “Popoli e Missione” in relazione alla visita di papa Francesco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]