Francesco

In prossimità della festa di Sant’Anna, domenica 24 luglio la Giornata mondiale dei nonni

Giunta alla seconda edizione, avrà per tema “Nella vecchiaia daranno ancora frutti”

22 Lug 2022

di Mimmo Laghezza

Ricorre domenica 24 luglio la Giornata mondiale dei nonni e degli anziani che, alla seconda edizione, avrà per tema “Nella vecchiaia daranno ancora frutti”. È stato lo stesso Papa a decidere che questa Giornata si celebrasse, ogni anno, la quarta domenica di luglio, in prossimità della festa dei santi Gioacchino e Anna, nonni di Gesù.

La cura degli anziani e il loro dialogo con le nuove generazioni è una preoccupazione costante di Francesco, che ha dedicato buona parte delle udienze generali del mercoledì di quest’anno a una catechesi sulla vecchiaia.

Come ha poi ribadito nel messaggio preparato per l’occasione, il Santo padre vuole offrire agli anziani un progetto esistenziale e suggerisce loro l’importanza di essere “artefici della rivoluzione della tenerezza”.

La vecchiaia può fare paura. A chi vi si avvicina, a chi la vive, e a chi ne viene a contatto. Parte da questa riflessione il Papa nel Messaggio intitolato  come il Salmo 92,15. E il passaggio del salmo sembra quasi un paradosso se lo confrontiamo con la cultura odierna.

Almeno quella, “dello scarto”, che considera l’età avanzata «una sorta di malattia con la quale è meglio evitare ogni tipo di contatto: i vecchi non ci riguardano – si pensa – ed è opportuno che stiano il più lontano possibile, magari insieme tra loro, in strutture che se ne prendano cura e ci preservino dal farci carico dei loro affanni»

Si parlava della volontà del pontefice di dedicare questa Giornata nella domenica più vicina alla festività di Sant’Anna, che anche a Taranto sarà celebrata sin da sabato 23 nella chiesa di via Civitanova. Il parroco, mons. Emanuele Ferro, rende noto che oltre alle celebrazioni eucaristiche delle 8.00 – 9.00 e 10.00 di martedì 26 luglio, quella solenne delle ore 18 vedrà l’affidamento alla nonna di Gesù e la benedizione delle mamme e delle gestanti.

A seguire processione con i simulacri dei santi per le seguenti vie:

pendio San Domenico, via Duomo, piazza San Costantino, postierla Vianuova, vico Vianuova, via Garibaldi, piazza Fontana, via Torrenuova, vico Civitanova, Chiesa di Sant’Anna.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Ecclesia

Francesco in Congo: “State soffrendo un genocidio dimenticato”

“Tormentata dalla guerra, la Repubblica democratica del Congo continua a patire entro i suoi confini conflitti e migrazioni forzate, e a soffrire terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. È la prima denuncia contenuta nel primo discorso del papa in Africa, nel Palais de la Nation: “Sono felice di essere qui, in questa […]

Suor Martinelli (Comboniane Sud Sudan): “Qui, dove la povertà genera rabbia e violenza, la gente aspetta Francesco con speranza”

Non pacificato, né tantomeno unificato, il Sud Sudan è il più giovane dei Paesi africani: nato nel 2011 dopo la divisione dal Sudan, è entrato in una guerra intestina nel 2013. E non ne è ancora uscito del tutto. Lo si legge nel sito di “Popoli e Missione” in relazione alla visita di papa Francesco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]