Ecclesia

I nuovi campi da gioco del Corpus Domini per socializzare ed educare alla legalità

Foto di Roberto Pedron
16 Lug 2022

di Silvano Trevisani

Il primo tiro in porta lo ha fatto monsignor Filippo Santoro, per dare il via all’utilizzo dei nuovi campi da gioco della parrocchia Corpus Domini, nel quartiere Paolo VI, realizzati dalla Cooperativa Noi & Voi e della Regione Puglia, nell’ambito del progetto Icco inaugurati alla presenza dell’arcivescovo e dell’assessore allo Sport, Gianni Azzaro, che ha portato il saluto dell’amministrazione Melucci.

Nel corso di una festosa manifestazione, alla quale ha partecipato un pubblico folto ed entusiasta, aperta dal parroco, don Francesco Mitidieri, orgoglioso di poter offrire alla parrocchia e al quartiere degli spazi di socializzazione e di sport, che vengono incontro alle esigenze di recuperare una dimensione più consona ed equilibrare i disagi che la distanza dalla città comporta, monsignor Santoro ha benedetto i nuovi impianti, esprimendo plauso per questo fattivo impegno della comunità in una periferia che rivendica tutta la sua dignità.

Da parte sua, l’assessore Azzaro ha espresso l’orgoglio di partecipare a queste iniziative e di supportarle, in quanto testimoniano la voglia di riscatto della città. “Una tendenza – ha sottolienato in sintonia perfetta con l’azione amministrativa del sindaco Rinaldo Melucci”. Si punta sullo sport per una serie di ragioni, indubbiamente legate alla promozione del territorio e alla prospettiva dei Giochi del Mediterraneo, ma soprattutto per il suo valore sociale, capace di innescare ricadute positive in particolare sui più giovani. Azzaro si è quindi complimentato con don Francesco Mitidieri, esprimendo l’auspicio che questa ulteriore luce accesa nel quartiere continui a splendere”.

“L’inaugurazione dei nuovi campi da gioco – ci ha detto don Francesco Mitidieri – viene a conclusione del progetto “Icco”, che prende il nome dal personaggio storico della Taranto antica, legato alla pratica sportiva, e mira sia alla riqualificazione del quartiere, attraverso la socializzazione, che all’educazione alla legalità dei ragazzi più piccoli. Conclude un percorso che ha unito la cooperativa Noi & Voi e la Regione Puglia, ed è rivolto soprattutto ai tanti giovani che abitano in questo quartiere”.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Ecclesia

Francesco in Congo: “State soffrendo un genocidio dimenticato”

“Tormentata dalla guerra, la Repubblica democratica del Congo continua a patire entro i suoi confini conflitti e migrazioni forzate, e a soffrire terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. È la prima denuncia contenuta nel primo discorso del papa in Africa, nel Palais de la Nation: “Sono felice di essere qui, in questa […]

Suor Martinelli (Comboniane Sud Sudan): “Qui, dove la povertà genera rabbia e violenza, la gente aspetta Francesco con speranza”

Non pacificato, né tantomeno unificato, il Sud Sudan è il più giovane dei Paesi africani: nato nel 2011 dopo la divisione dal Sudan, è entrato in una guerra intestina nel 2013. E non ne è ancora uscito del tutto. Lo si legge nel sito di “Popoli e Missione” in relazione alla visita di papa Francesco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]