Serie tv

Su Sky-Now “Perché non l’hanno chiesto a Evans?” di Hugh Laurie

Golf Course Scene: Lucy Boynton as Frankie (Lady Frances Derwent) with Will Poulter as Bobby Jones
13 Lug 2022

L’attore britannico Hugh Laurie, l’indimenticabile Dr. House, passa dietro alla macchina da presa per dirigere (e scrivere) la miniserie “Agatha Christie. Perché non l’hanno chiesto a Evans?” dall’omonimo romanzo della regina del giallo

Dopo Kenneth Branagh, che ha rilanciato sullo schermo le indagini di Hercule Poirot dalla penna di Agatha Christie – “Assassinio sull’Orient Express” (2017) e “Assassinio sul Nilo” (2022) –, ecco un altro britannico al cospetto della regina del giallo: è Hugh Laurie (“Dr. House. Medical Division”, 2004-12; “Catch-22”, 2019), che si confronta con il romanzo della Christie “Perché non l’hanno chiesto a Evans?” uscito nel 1934, lo stesso anno di “Assassinio sull’Orient Express”. Stiamo parlando della miniserie “Agatha Christie. Perché non l’hanno chiesto a Evans?”, racconto giallo-poliziesco disponibile pensato per BritBox e in Italia su Sky e sulla piattaforma Now, che Hugh Laurie ha scelto di dirigere, sceneggiare e produrre, ritagliandosi anche un ruolo nel racconto.

La storia. Galles, spiaggia di Marchbolt, il ventenne Bobby (Will Poulter, “Black Mirror”) scorge il corpo di un uomo apparentemente caduto dalla scogliera. Quando si avvicina per prestare soccorso, quest’ultimo esalando l’ultimo respiro afferma: “Perché non l’hanno chiesto a Evans?”. Bobby decide di indagare sulla faccenda, aiutato dall’amica Lady Frances Derwent detta Frankie (Lucy Boynton, “Bohemian Rhapsody”). I due sono però tallonati segretamente da un losco individuo…

I maestri del giallo non passano mai di moda.Non solo Agatha Christie, tra i sempreverdi nel rapporto letteratura-schermo sono da ricordare Arthur Conan Doyle e la sua geniale creatura Sherlock Holmes (il must è la serie BBC “Sherlock”, 2010-17, con Benedict Cumberbatch), Georges Simenon e il commissario Maigret (con il volto di ora di Richard Harris ora di Gino Cervi) e G.K. Chesterton e il detective in talare padre Brown (archetipo del nostro Don Matteo).

Hugh Laurie entra in partita con il racconto dando prova di sapere come condurre con la macchina, alternando suggestioni descrittive e intrecci investigativi, tenendo sempre il passo (anche introspettivo) dei protagonisti Bobby e Frankie. Per rafforzare poi il fascino del racconto, al di là del già solido canovaccio alla Christie e della raffinata ambientazione inglese, Laurie punta su comprimari di peso: Emma Thompson, Jim Broadbent e Conleth Hill. Insomma, una classica partita a scacchi con delitto impeccabile e fascinosa. Consigliabile, brillante-problematico.

 

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Otium

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]

Per il cartellone “Periferie”, sabato 4 febbraio al TaTÀ “Darwin inconsolabile (un pezzo per anime in pena)”

E, mentre tutto cade a pezzi, vedere (di nascosto) l’effetto che fa. Per il cartellone “Periferie”, rassegna di teatro, sabato 4 febbraio, alle ore 21 all’Auditorium TaTÀ di Taranto, in via Deledda ai Tamburi, in scena “Darwin inconsolabile (un pezzo per anime in pena)”, scritto e diretto da Lucia Calamaro, con Riccardo Goretti, Gioia Salvatori, […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]