Vita sociale

Fiaschi (Forum Terzo settore): “La sostenibilità sociale sta entrando sempre più nella cultura delle imprese e dell’economia”

11 Lug 2022

Centoventi operatori tra mondo della finanza e del Terzo settore si sono ritrovati per la seconda edizione della Summer School di Cantieri ViceVersa. Un progetto promosso dal Forum nazionale del Terzo settore in collaborazione con il Forum per la Finanza sostenibile. Tre giorni ricchi di incontri e dibattiti, con quattro tavole rotonde e molteplici temi tra economia e volontariato. “C’è soddisfazione, è stata un’edizione che ha visto aumentare gli operatori finanziari coinvolti e anche la qualità dei contributi proposti. Il cuore dei numerosi ragionamenti portati avanti è su come tre mondi diversi, cioè il Terzo settore, le istituzioni pubbliche e la finanza, possano allearsi e convergere per generare quel cambiamento che oggi occorre”, dice Claudia Fiaschi, responsabile del progetto per il Forum Terzo Settore. “Oggi il tema della sostenibilità sociale sta entrando sempre più nella cultura delle imprese e dell’economia – aggiunge. Secondo Fiaschi – c’è poi il tema di come costruire una piattaforma e degli strumenti efficaci di rappresentanza in Europa, affinché le buone pratiche italiane trovino cittadinanza civilistica, fiscale e anche di mercato nella regolazione europea e nella discussione sulla tassonomia sociale degli investimenti finanziari. Questo anche in vista del Piano di Azione per l’economia sociale che la Commissione ha appena varato”.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
L'argomento

CiaÇÇÇ∞o

prova di paragrafo prova di titolo h1 prova di titolo h2 prova di titolo h2

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]