Società

Medicina: il premio Magna Grecia 2022 conferito al professor Giovanni Addolorato

foto cemadgemelli.it
06 Lug 2022

Il professor Giovanni Addolorato, direttore della Uoc Medicina interna 2 e Patologie Alcol correlate della Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs e professore associato di Medicina interna presso l’Università Cattolica, campus di Roma, è il vincitore dell’edizione 2022 del premio Magna Grecia, per la sezione “Medicina”. Il prestigioso riconoscimento gli è stato conferito sabato 2 luglio, nel corso di una serata di gala, organizzata al teatro Kursaal Santalucia di Bari.
I Magna Grecia Awards, ispirati ai valori universali di questa antica civiltà del Mediterraneo, cioè alla democrazia, alla tolleranza, al dialogo e alla solidarietà tra gli uomini, hanno acquisito nel corso dei loro 25 anni di storia, una risonanza che travalica i confini nazionali. L’edizione di quest’anno, dal titolo ‘L’amore è la spiegazione di tutto’, ispirandosi alla carismatica figura di San Giovanni Paolo II, mira ad esaltare “questo sentimento magico e profondo che spinge l’essere umano a compiere imprese meravigliose dispensando bellezza, senza risparmiarsi mai”.
La motivazione del premio Magna Grecia al professor Addolorato recita: “Per il considerevole impegno profuso nell’attenzione rivolta alle nuove generazioni che sfogano nell’alcol le loro fragilità, notevolmente accentuate dalla pandemia. Per il contributo scientifico nello studio delle malattie correlate all’alcol e nello sviluppo delle strategie di cura”. “Alcol e adolescenza – ricorda l’esperto – sono un ossimoro, perché i giovani non dovrebbero proprio accostarsi alle bevande alcoliche, visto che fino alla maggior età il sistema enzimatico deputato al metabolismo dell’alcol non è maturo. I danni dell’alcol inoltre vengono ulteriormente amplificati dal ‘binge drinking’, una modalità di consumo molto popolare tra i giovani (ammette di praticarla fino al 60% dei liceali di Roma e del Lazio), consistente nel bere 5 o più unità alcoliche (ne bastano 4 per le donne) in un arco temporale non superiore ai 40 minuti. Per unità alcolica intendiamo un bicchiere di vino o una lattina di birra da 33 cc o un drink di superalcolici. E a peggiorare ancora le cose infine ci pensa la moda emergente della ‘drunkessia’, cioè del bere a stomaco vuoto, per non ingrassare”.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
L'argomento

CiaÇÇÇ∞o

prova di paragrafo prova di titolo h1 prova di titolo h2 prova di titolo h2

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]