Emergenze ambientali

Tragedia Marmolada: non solo il governo “deve riflettere” di fronte al “grido della natura”

Il cedimento del ghiaccio da quel catino del versante nord, con il suo carico di lutto per le vittime e di ansia per i dispersi, ha il suono cupo di quel “grido della natura”, per dirla con le parole della Laudato Si’

foto: Ansa/Sir
05 Lug 2022

di Diego Andreatta *

La commossa e impegnativa dichiarazione di Mario Draghi dopo l’incontro con i familiari delle vittime e dei dispersi in Marmolada risuona quasi come un ultimatum: “Il governo deve riflettere”, ha detto, a cogliere la decisione con cui eventi come questo riconducibili alla crisi ambientale devono essere affrontati nel futuro. Per “evitare che accadono” o almeno per ridurne al massimo la probabilità. Un ultimatum perché essi non saranno più straordinari: distacchi e crolli – sempre verificatisi nel corso epocale della storia e delle stagioni – tendono ora a presentarsi in modo più frequente a causa delle condizioni climatiche determinate anche dall’intervento dell’uomo sull’ambiente.

Il cedimento del ghiaccio da quel catino del versante nord della Marmolada, con il suo carico di lutto per le vittime e di ansia per i dispersi, ha il suono cupo di quel “grido della natura”, per dirla con le parole della Laudato Si’, che ogni uomo e ogni comunità deve saper cogliere in anticipo, ritrovando maggiore determinazione e anche unità d’intenti.

A proposito, ci è parso esemplare che l’arcivescovo di Trento Lauro Tisi e il vescovo di Belluno-Feltre Renato Marangoni siano stati i primi già domenica sera ad esprimere insieme una parola di cordoglio. I due pastori delle nostre terre confinanti sotto la Regina delle Dolomiti hanno così anticipato quella visione d’insieme e incoraggiato quell’impegno comune che la salvaguardia dell’ambiente richiede e che gli uomini del soccorso hanno poi dimostrato nella piena unità anche organizzativa, come evidenziato anche dal presidente Draghi.

 

(*) direttore di “Vita Trentina”

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
L'argomento

CiaÇÇÇ∞o

prova di paragrafo prova di titolo h1 prova di titolo h2 prova di titolo h2

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]