8xmille

Una ‘due giorni’ con i vincitori del concorso
che hanno raccontato sui settimanali ciò che è stato realizzato con l’8xmille

foto 8xmille
02 Lug 2022

Come sarebbe il nostro Paese senza i fondi di cui la Chiesa Cattolica può disporre grazie al sistema dell8xmille? Per rispondere a questa domanda, basta sfogliare le pagine cartacee o digitali delle quasi 200 testate aderenti alla Federazione italiana dei settimanali cattolici (Fisc).
Ogni giorno, ogni settimana vengono raccontate tante storie rese possibili grazie ai fondi dell’8xmille che giungono alle Chiese locali. Così la salvaguardia di monumenti artistici e culturali, altrimenti destinati alla rovina, si accompagna alla quotidianità di cooperative sociali, alle realizzazioni di luoghi di accoglienza per chi è più in difficoltà, alla proposta di iniziative di incontro per i giovani o gli anziani, senza dimenticare la testimonianza di quei sacerdoti che con il loro ministero divengono punto di riferimento per la comunità cristiana ma non solo. Storie che raccontano una solidarietà spesso silenziosa, che non vuole apparire o fare notizia ma che rappresenta un segno fondamentale di speranza anche in questi tempi così difficili. È ormai una consolidata tradizione che il Servizio per il sostegno economico della Cei (Spse) e la Fisc segnalino e premino alcune tra le storie più significative.
Perciò, Fisc e Spse della Cei organizzano una due giorni a Roma, il 5 e il 6 luglio, per i vincitori del concorso con cui chiedevano di raccontare sulle testate Fisc le opere realizzate grazie all’8xmille nelle diocesi. Ci saranno una ventina di partecipanti provenienti da tutta Italia. Si inizia martedì 5 luglio, presso la sede Cei in via Aurelia, 468, con la registrazione dei partecipanti, alle 10.30, e poi dalle 11 alle 12.30 è prevista la presentazione del Seminario di lavoro, con l’introduzione di Mauro Ungaro, presidente  della Fisc, e la condivisione dei video sulle esperienze delle diocesi sostenute dall’8xmille a cura dei partecipanti. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 19, una tavola rotonda, che vedrà come relatori Massimo Monzio Compagnoni, responsabile del Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica, don Claudio Francesconi, economo della Cei, don Leonardo Di Mauro, responsabile del Servizio per gli interventi caritativi a favore dei Paesi del terzo mondo, don Luca Franceschini, direttore dell’Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto, Ferruccio Ferrante, responsabile dell’Ufficio comunicazione e segreteria di direzione Caritas italiana. Mercoledì 6 luglio è prevista una visita alle Ville pontificie Castel Gandolfo. Alle ore 9.45 arrivo del gruppo a Castel Gandolfo, alle 10 visita del Palazzo apostolico e alle 11 dei Giardini.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Ecclesia

Francesco in Congo: “State soffrendo un genocidio dimenticato”

“Tormentata dalla guerra, la Repubblica democratica del Congo continua a patire entro i suoi confini conflitti e migrazioni forzate, e a soffrire terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. È la prima denuncia contenuta nel primo discorso del papa in Africa, nel Palais de la Nation: “Sono felice di essere qui, in questa […]

Suor Martinelli (Comboniane Sud Sudan): “Qui, dove la povertà genera rabbia e violenza, la gente aspetta Francesco con speranza”

Non pacificato, né tantomeno unificato, il Sud Sudan è il più giovane dei Paesi africani: nato nel 2011 dopo la divisione dal Sudan, è entrato in una guerra intestina nel 2013. E non ne è ancora uscito del tutto. Lo si legge nel sito di “Popoli e Missione” in relazione alla visita di papa Francesco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]