Europa

Dialogo Chiese-Ue: incontro dei presidenti Comece e Cec con la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola

foto Comece
01 Lug 2022

La relazione finale della Conferenza sul futuro dell’Europa (CoFoE), la guerra in corso in Ucraina e l’attuazione dell’articolo 17 del trattato sul funzionamento dell’Ue (Tfue). Queste le “principali questioni” al centro dell’incontro che il card. Jean-Claude Hollerich e il rev. Christian Krieger, rispettivamente presidenti della Commissione delle Conferenze episcopali dell’Unione europea (Comece) e della Conferenza delle Chiese europee (Cec) hanno avuto con la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola. Riguardo alla Conferenza sul futuro dell’Europa – si legge in una nota congiunta diffusa dalla Comece e dalla Cec – i rappresentanti delle Chiese europee hanno espresso la volontà di sostenere “risultati concreti” e non solo “simbolici” e di essere pronti a “contribuire ulteriormente ai lavori della Conferenza”, soprattutto nel rafforzare la presenza dei giovani e ridurre “la distanza tra i cittadini e le istituzioni dell’Ue”. L’incontro ha anche affrontato la guerra russa in corso contro l’Ucraina, sottolineando il ruolo delle chiese e delle comunità religiose nel sostenere la popolazione locale sofferente, nonché i rifugiati che arrivano nei Paesi dell’Unione. In vista dei rinnovati sforzi per porre fine alla guerra, la delegazione ecumenica ha sottolineato che “la verità e la giustizia sono condizioni preliminari per una pace duratura in Europa”. Sia il card. Hollerich che il rev. Krieger hanno sottolineato l’importanza di mantenere un dialogo e un’interazione costruttivi con le istituzioni dell’Ue, in linea con l’articolo 17 del Trattato, che, secondo Comece e Cec, “dovrebbe essere basato sui contenuti e affrontare efficacemente i punti chiave delle iniziative prioritarie dell’Ue”.
“Siamo grati per il caloroso benvenuto e lo scambio aperto con la presidente Metsola, che ci ha ascoltato attentamente”, ha affermato il presidente della Cec, Krieger. “Tutto sommato, è stato un incontro che onora lo spirito di dialogo aperto previsto per le chiese e le comunità di fede nell’articolo 17 del Tfue”. La delegazione ha presentato anche l’idea di istituire un Consiglio europeo dei leader religiosi per rafforzare il dialogo tra le comunità di fede e le istituzioni dell’Ue. Metsola è stata invitata ad aprire la prima riunione del Consiglio prevista per novembre 2022.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
L'argomento

CiaÇÇÇ∞o

prova di paragrafo prova di titolo h1 prova di titolo h2 prova di titolo h2

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]