Vita sociale

Dal 30 giugno al 2 luglio, il tour in Puglia di Fondazione con il Sud sulle rotte della “sostenibilità”

foto: fondazione con il sud
29 Giu 2022

Dopo l’interruzione dovuta alla pandemia, a distanza di due anni dall’ultimo tour (Castelbuono, in provincia di Palermo, ad agosto 2019), dal 30 giugno al 2 luglio, la Fondazione con il Sud, in occasione del suo sedicesimo “compleanno”, accompagnerà un gruppo ristretto di responsabili di istituzioni, fondazioni, Terzo settore, giornalisti, in un viaggio itinerante, via mare e via terra, tra Taranto e la provincia di Lecce, alla scoperta di un Sud dove la “sostenibilità” rappresenta un valore ambientale e soprattutto sociale, che si costruisce e si rafforza attraverso legami di comunità. Una sostenibilità che assume la forma di una condizione necessaria per lo sviluppo. Nella convinzione che, nel bene e nel male, siamo tutti sulla stessa barca, ognuno può e deve fare la propria parte per il cambiamento in un’ottica di sostenibilità.
“Tre giorni per conoscere da vicino alcune esperienze significative nate grazie al sostegno della Fondazione con il Sud, ovvero storie e protagonisti di un cambiamento non più solo auspicato ma attuato attraverso un processo di sviluppo improntato alla valorizzazione del territorio e delle sue potenzialità: l’immenso patrimonio ambientale, quello culturale e quello ‘umano e sociale’, fatto di persone, organizzazioni di Terzo settore, ma anche istituzioni e imprenditori, che negli anni hanno saputo rispondere agli stimoli di Fondazione con il Sud, creando legami di senso e sperimentando collaborazioni di successo, costruendo una dimensione ‘pubblica’ che tiene insieme istituzioni, privato sociale e Terzo settore, orientata alla sostenibilità tout court”, spiega una nota.
“Sulla stessa barca” sarà anche la modalità prevalente del viaggio, che avrà inizio la mattina del 30 giugno alle 9.30 a Taranto a bordo dei catamarani dell’Associazione Jonian Dolphin Conservation, che gestisce “Ketos – Centro euromediterraneo del mare e dei cetacei”; si prosegue con la visita al Mar Piccolo, un’oasi marina nel cuore di Taranto trasformata da poco in Parco e con una gita nel Mar Grande. Ci sarà, inoltre, l’opportunità di conoscere meglio la Città dei due mari. La navigazione riprenderà verso Sud, il 1° luglio con rotta verso l’Area marina protetta di Porto Cesareo, in provincia di Lecce, con un incontro con le comunità dei pescatori e degli agricoltori, insieme in una inedita alleanza nata all’interno del progetto “Cap Salento” proprio attorno al concetto di sostenibilità sociale e ambientale. La navigazione cederà il passo alle strade del Salento, per giungere a Lecce. In particolare sarà l’occasione per visitare la Masseria Tagliatelle. In anteprima assoluta, con una proiezione riservata, il docu-film “Qui non c’è niente di speciale” di Davide Crudetti e realizzato da Zalab Film con alcune associazioni e cooperative di Brindisi e Cosenza, prodotto da Fondazione con il Sud e Fondazione Apulia Film Commission.
Il viaggio si concluderà sabato 2 luglio incontrando esperienze che attraverso il recupero di tradizioni creano opportunità di inclusione sociale e lavorativa, con la visita al laboratorio tessile del progetto TeDeSLab e alla sede di Made in Carcere, social brand che realizza prodotti tessili confezionati da donne al margine della società e al progetto “Utilità marginale”.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Editoriale

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Storia e cultura: i turisti 'promuovono' la Marina Militare

A Taranto, nel 2022 circa 130.000 visitatori registrati nei siti aperti al pubblico
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]