Diocesi

I solenni festeggiamenti estivi di San Martino e Santa Comasia, a Martina Franca

foto basilicasanmartino.org
27 Giu 2022

La basilica di San Martino, in occasione dei solenni festeggiamenti estivi di San Martino e Santa Comasia, patroni di Martina Franca, rende noto il fitto programma che si svilupperà da domenica 3 a lunedì 11 luglio

In preparazione alla festa: 4 – 8 luglio

La fede dei Padri

Domenica 3 luglio: sante messe alle ore 8.30 – 11 – 19 e 21.

(durante la santa messa delle 19 ci sarà la benedizione dei portatori)

Lunedì 4: Giorno della Memoria:

Ore 19: santa messa presieduta da don Eligio Grimaldi, arciprete della Insigne Collegiata di Grottaglie – anima la celebrazione l’Azione Cattolica vicariale

Ore 20.30: piazzetta Stabile – presentazione dell’Archivio storico della Basilica, a cura della dott.ssa Cristina Ancona, direttrice della biblioteca della basilica “Arcivescovo Margiotta”

Martedì 5: Giorno della Riconoscenza:

Ore 19: santa messa, presieduta da p. Francesco D’Aquarica, m.c, nel 61° di ordinazione sacerdotaleanimano la celebrazione i gruppi Agesci di Martina Franca

Ore 20: concerto del Coro dell’arcidiocesi di Taranto diretto dal m° don Fabio Massimillo

Mercoledì 6: Giorno della Lode

Ore 19: santa messa, presieduta da mons. Claudio Palumbo, vescovo di Trivento (Molise)   – partecipano le religiose della vicaria

Ore 20: «Ricordatevi dei vostri capi»: «I sacerdoti martinesi dal 1835 ad oggi….» – presentazione del volume “Venite, benedetti del Padre mio” a cura di don Andrea Casarano,direttore dell’Archivio storico diocesano – interviene il Gruppo Umanesimo della Pietra

Giovedì 7: Giorno della Parola

Ore 19: santa messa, presieduta da don Diego Semeraro, parroco della Santa Famiglia in Martina Franca, nel 50° di parrocato – partecipano i catechisti della vicaria

Ore 21: «Luce Nella Notte» – adorazione eucaristica e Sacramento della riconciliazione

Venerdì 8: Giorno della Gratitudine

Ore 19 santa messa, presieduta da mons. Alessandro Greco, vicario generale dell’arcidiocesi di Taranto, nel 50° di ordinazione sacerdotale – partecipano le confraternite della vicaria.

Ore 20.00: esposizione delle statue dei Santi Patroni

Cerimonia di consegna del Sigillo martiniano

La gioia della festa: 9 – 10 – 11

Sabato 9: Giorno della Carità – “Aggiungi un posto a tavola” – pranzo a domicilio per alcune famiglie. In collaborazione con le Caritas parrocchiali.

Ore 18.30: santa messa, presieduta da mons. Carmelo Pellegrino, promotore di Giustizia della Fede della Congregazione delle cause dei santi – Roma, nel 25° di ordinazione sacerdotale -partecipano le Caritas parrocchiali.

Ore 19.30: corteo civico, guidato dal sindaco della Città di Martina Franca e dall’amministrazione comunale con le autorità civili e militari.

Accompagna il corteo il Gran Concerto bandistico Città di Rutigliano

Ore 20: Offerta dei ceri, da parte dell’amministrazione comunale e discorso del sindaco, alla presenza mons. Filippo Santoro, arcivescovo metropolita di Taranto. Benedizione alla Città.

Ore 21: p.zza XX Settembre, Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano, diretto dal m° Gaetano Cellamara.

Ore 23: santa messa, apertura straordinaria del Museo della Basilica per la “Notte bianca martiniana”

Domenica 10: Solennità di San Martino e Santa Comasia

sante messe 7.30 – 9.00 – 11.00 -18.30 – 21.30

(alle ore 11, Solenne Pontificale presieduto da mons. Filippo Santoro, arcivescovo metropolita di Taranto, nel 50° di ordinazione sacerdotale)

Ore 19,30 Processione con le statue dei Santi Patroni: Piazza Plebiscito, via Garibaldi, via Umberto I°, via Pegolesi, via Donizetti, Piazza Mario Pagano, Via Rossini, via Mercadante, via Paisiello, corso Italia, piazza XX Settembre, piazza Roma, corso Vittorio Emanuele, Piazza Plebiscito, sagrato della Basilica. Partecipano Autorità religiose, civili, associazioni religiose e civili.

Accompagnano la processione dei Santi Patroni l’ass. musicale “Armonie d’Itria” di Martina Franca e banda Città di Francavilla Fontana.

Le statue dei Patroni sono portate a spalla da giovani, adulti, uomini e donne. Una gara di affetto, di devozione e di festa.

21.30: santa messa, al rientro della processione.

22.30: p.za XX Settembre, Gran Concerto bandistico Città di Francavilla, diretto dal m° Ermir Krantja

23,30: Spettacolo pirotecnico in Valle d’Itria, a cura di Itria Fireworks

Lunedì 11: Giorno del Ringraziamento

ore 19: santa messa, presieduta da mons. Salvatore Ligorio, arcivescovo metropolita di Potenza, nel 50° di ordinazione sacerdotale – animano la celebrazione il Terz’Ordine carmelitano e il Terz’Ordine francescano.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Ecclesia

Francesco in Congo: “State soffrendo un genocidio dimenticato”

“Tormentata dalla guerra, la Repubblica democratica del Congo continua a patire entro i suoi confini conflitti e migrazioni forzate, e a soffrire terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. È la prima denuncia contenuta nel primo discorso del papa in Africa, nel Palais de la Nation: “Sono felice di essere qui, in questa […]

Suor Martinelli (Comboniane Sud Sudan): “Qui, dove la povertà genera rabbia e violenza, la gente aspetta Francesco con speranza”

Non pacificato, né tantomeno unificato, il Sud Sudan è il più giovane dei Paesi africani: nato nel 2011 dopo la divisione dal Sudan, è entrato in una guerra intestina nel 2013. E non ne è ancora uscito del tutto. Lo si legge nel sito di “Popoli e Missione” in relazione alla visita di papa Francesco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]