Europa

Ue: nasce la “Comunità della conoscenza e dell’innovazione”. Investimento iniziale di 6 milioni

foto d'archivio Sir
24 Giu 2022

Sta per nascere nell’Ue la “Comunità della conoscenza e dell’innovazione” (Cci) sulla cultura e la creatività, iniziativa che fa capo all’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (Eit). Esistono già otto comunità (su clima, digitale, energia, salute, materie prime materiali, cibo, manifattura, mobilità urbana) e ora nasce una nuova partnership paneuropea per la cultura e la creatività. Riferimento progettuale è il consorzio Innovation by Creative Economy (Ice), guidato dalla Fraunhofer-Gesellschaft, a cui sono legati 50 partner di 20 Paesi. Il compito di questo consorzio sarà, spiega una nota della Commissione europea, “sbloccare il potenziale di innovazione dei settori e delle industrie culturali e creative e contribuire alla loro crescita e ripresa sostenibili dopo la pandemia di Covid-19”. Dell’iniziativa fanno parte esperienze nel campo dell’istruzione, della ricerca e delle imprese. “La nuova Comunità per l’innovazione della cultura e della creatività dell’Eit sfrutterà la ricchezza unica della diversità europea per garantire che i creativi siano radicati nell’ecosistema paneuropeo dell’innovazione”, ha spiegato la commissaria per l’innovazione e la cultura Mariya Gabriel. A disposizione un budget iniziale di 6 milioni di euro per diventare operativo; fino a 70 milioni di euro l’anno potranno arrivare per alimentare i progetti. La Comunità dovrà mettere in campo programmi educativi, progetti di innovazione, servizi di creazione di imprese e accelerazione delle imprese.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Editoriale

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Storia e cultura: i turisti 'promuovono' la Marina Militare

A Taranto, nel 2022 circa 130.000 visitatori registrati nei siti aperti al pubblico
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]