Società

Sostenibilità e digitalizzazione: la settima Conferenza internazionale sui nuovi modelli di business

foto Siciliani-Gennari/Sir
24 Giu 2022

Ci sarà anche il ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, alla sessione plenaria che aprirà giovedì 23 giugno, la 7ª Conferenza internazionale sui nuovi modelli di business sul tema “Le sfide dei modelli di business sostenibili tra ripresa economica e trasformazione digitale” che si terrà all’Università Lumsa di Roma.
“La sostenibilità e la digitalizzazione sono tra i principali ambiti di intervento del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e del programma Next Generation Eu”, ricorda una nota dell’Ateneo, nella quale si sottolinea che “la conferenza si propone di stimolare riflessioni e confronti sul ruolo della sostenibilità e digitalizzazione per favorire la ripresa economica con approfondimenti, tra gli altri, sui temi dell’economia circolare, i modelli di business data-driven, i modelli di produzione e consumo sostenibili e la misurazione delle performance di sostenibilità nelle imprese”.
La conferenza, a cui parteciperanno 242 accademici (professori e ricercatori) provenienti da 128 Università e 30 Paesi, ospiterà anche una tavola rotonda con imprese italiane ed internazionali, 16 sessioni tematiche di approfondimento in cui saranno discussi gli oltre 152 contributi di ricerca selezionati.
Domani mattina la sessione plenaria (dalle 9 alle 10.30) vedrà gli interventi di Francesco Bonini, rettore dell’Università Lumsa, del ministro Colao, di Silvio Micali, professore d’informatica presso il Mit di Boston oltreché fondatore di Algorand e premio Turing, e di Silvia De Dominicis, presidente e amministratore delegato di Johnson & Johnson Medical. L’evento sarà trasmesso in streaming sul canale Lumsa YouTube.
In occasione della sessione del 24 giugno (dalle 12 alle 13) interverranno invece Erika Fattori (Brand & Communication Director – Nexi), Alessandro Andrianelli (Managing Director & Properties Manager – Lush) e Mario Pozzi (CFO & Internationalization – Regusto).

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]