Cinema

Nastri d’Argento 2022: trionfano Marco Bellocchio, Paolo Sorrentino e Mario Martone

21 Giu 2022

Film dell’anno è “Marx può aspettare” di Marco Bellocchio, mentre il miglior film si conferma “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino, che in totale conquista sei riconoscimenti. E ancora, quattro Nastri a Mario Martone per “Qui rido io” e “Nostalgia”, tra cui la miglior regia e sceneggiatura. È il verdetto dei Nastri d’Argento, storico riconoscimento assegnato dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (Sngci) e giunto alla sua 76ª edizione (dal 1946). La cerimonia si terrà questa sera, 20 giugno, al Museo MAXXI di Roma.
Il Nastro d’Argento per la miglior commedia va a due film di Riccardo Milani, ovvero “Come un gatto in tangenziale 2” e “Corro da te”; altro protagonista della serata è “Freaks Out” di Gabriele Mainetti, che ottiene tre premi tecnici: miglior montaggio, costumi e scenografia. Nella categoria interpreti drammatici vincono Teresa Saponangelo e Luisa Ranieri, rispettivamente protagonista e non protagonista nel film “È stata la mano di Dio”; tra gli uomini, premiati Pierfrancesco Favino (“Nostalgia”) in ex aequo con Silvio Orlando (“Ariaferma”), mentre non protagonisti Francesco Di Leva e Tommaso Ragno per “Nostalgia”. Nella commedia la miglior attrice è Miriam Leone sempre per “Corro da te”, mentre tra gli uomini il premio va al duo Francesco Scianna e Filippo Timi per “Il filo invisibile”.
Riconoscimenti speciali a Vanessa Scalera per “L’Arminuta”, Premio Nastri/Nuovo Imaie, e a Laura Morante, Nastro speciale legato a due anniversari importanti della sua carriera. Ancora, Edoardo Leo ottiene il premio Nastri/Hamilton Behind the camera per “Lasciarsi un giorno a Roma” e per il documentario su Gigi Proietti. Si segnala poi il Cameo dell’anno per Drusilla Foer nel ruolo della nonna dark in “Sempre più bello”.
I giornalisti cinematografici nell’edizione 2022 hanno premiato anche “Ariaferma” di Leonardo Di Costanzo per la miglior fotografia, in ex aequo con “È stata la mano di Dio”, e “A Chiara”, film cui va il Nastro speciale per il regista Jonas Carpignano (vince anche il Premio Graziella Bonacchi per l’attrice Swamy Rotolo). Miglior regista esordiente è Giulia Louise Steigerwalt con “Settembre”.
Infine, Nastro alla squadra tecnica del sonoro per il film “Il Buco” di Michelangelo Frammartino e per la musica a Nicola Piovani per i film “Leonora addio” di Paolo Taviani e al contempo “I fratelli De Filippo” di Sergio Rubini; la miglior canzone è “La profondità degli abissi” di Manuel Agnelli dal film “Diabolik”.
Le “cinquine” dei candidati, su segnalazione degli iscritti al Sngci, sono state scelte quest’anno dal direttivo presieduto da Laura Delli Colli e composto da Fulvia Caprara, Oscar Cosulich, Maurizio di Rienzo, Susanna Rotunno, Paolo Sommaruga, Stefania Ulivi, Romano Milani e Franco Mariotti. Sono circa 100 i giornalisti che hanno votato i vincitori dell’edizione 2022.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Otium

Manolova: “Adoro il mare che mi sta intorno, e in Italia ho coronato il mio sogno”

Per vederla all’opera basta andare al PalaMazzola e tifare per la squadra che rappresenta nel basket rosa il capoluogo ionico. Si riconosce in mezzo alle sue nuove compagne di viaggio, brave e giovani: Kristina Manolova è la numero 10. Per chi non la conosce e vuole vederla giocare, è una garanzia, quella maglia, simbolo del […]

Farfalle Colorate, poesia senza confini di Maria Miraglia in prima assoluta a Taranto

La  poetessa, saggista e traduttrice Maria Miraglia, da luglio 2022 socia dell’Accademia europea delle Arti e delle Scienze, presenta la sua prima silloge poetica scritta completamente in italiano: “Farfalle colorate” . L’evento,  a cura dell’associazione culturale “Pablo Neruda”, si terrà il  31 gennaio 2023 alle ore 17.30 nella biblioteca comunale Acclavio. L’antologia poetica Farfalle colorate, […]

La Gelbison non si doma: per il Taranto la musica non cambia allo Iacovone

La settimana è stata importante, e piena di nomi che hanno animato il mercato: Luca Crecco, Giacomo Sciacca, Francesco Citarella, Gaston Romano. Rinforzi, i primi tre, utili al proseguimento della marcia in campionato. Mentre “Chapi” se n’è andato, ha firmato la risoluzione del contratto che lo legava al Taranto. La squadra sul campo, dopo il […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]