Diocesi

Il messaggio ai turisti dei vescovi della metropolia di Taranto

Mons. Santoro, mons. Pisanello e mons. Iannuzzi danno il benvenuto nelle tre diocesi della metropolia a coloro che le hanno scelte come meta turistica

20 Giu 2022

O Signore nostro Dio, quanto è grande il tuo nome su tutta la terra! […] Se guardo il tuo cielo, opera delle tue dita, la luna e le stelle che tu hai fissate, che cosa è l’uomo perché te ne ricordi e il figlio dell’uomo perché te ne curi?” (Salmo 8)

Carissimi turisti,

il salmista pone questa domanda a Dio mentre sta contemplando il cielo e le stelle, e stupendosi di fronte alla bellezza del cielo e del creato, si stupisce della cura che Dio ha per l’uomo.

In un momento così particolare della nostra storia, il Signore continua a prendersi cura di noi; stupiti e grati della sua misericordia, chiediamogli di vivere anche il tempo delle vacanze come un’occasione preziosa per scoprire il valore della vita, di aiutarci a vivere il tempo del riposo per poterci ritemprare nel corpo e nello spirito in quanto la nostra quotidianità lascia poco spazio al silenzio, alla riflessione e al contatto con la natura.

Durante le vacanze è bello dedicare del tempo alla lettura e alla meditazione sul significato più profondo della vita, nel contesto sereno della famiglia o con i propri amici. Questo periodo ci offre tante opportunità, in particolare quello di poter godere degli spettacoli suggestivi del creato, di poter ritrovare la giusta dimensione, e potersi riscoprire creature di Dio, aperte all’infinito.

Vi raccomandiamo di favorire l’incontro con le persone del nostro territorio per scoprire il calore e la bellezza della gente, l’incanto del nostro mare cristallino con le sue belle insenature sul mar Ionio, lo splendore delle nostre colline, il sapore della nostra cucina mediterranea, tutta la ricchezza della nostra arte. Le nostre comunità cristiane, tradizionalmente educate all’accoglienza e al dialogo, sapranno aprirsi all’incontro con chi proviene da altre regioni d’Italia o dai diversi paesi del mondo, offrendo una generosa ospitalità e crescendo nello scambio di esperienze.

Le vacanze sono anche il tempo opportuno per nutrire lo spirito attraverso spazi sempre più ampi di preghiera e di incontro, partecipando alla messa domenicale o ad altre celebrazioni religiose e patronali.

Vi chiediamo di non dimenticare le situazioni nelle quali si trovano tanti nostri fratelli e nostre sorelle colpiti dalla guerra, che con il suo strascico di lutti e di distruzioni, è da sempre considerata una calamità che contrasta con il progetto di Dio. Preghiamo per queste famiglie e assicuriamo loro la nostra preghiera quotidiana, perché anche per loro ci possa essere un tempo di distensione, allietato da presenze amiche.

Nell’assicurarvi la nostra preghiera, vi benediciamo di cuore e affidiamo voi e i vostri cari alla Vergine Maria.

Buone vacanze!

I vescovi della Metropolia di Taranto in un cammino sinodale.

 

† Vincenzo Pisanello               † Filippo Santoro                       † Sabino Iannuzzi

vescovo di Oria     arcivescovo metropolita di Taranto     vescovo di Castellaneta

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Ecclesia

Francesco in Congo: “State soffrendo un genocidio dimenticato”

“Tormentata dalla guerra, la Repubblica democratica del Congo continua a patire entro i suoi confini conflitti e migrazioni forzate, e a soffrire terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. È la prima denuncia contenuta nel primo discorso del papa in Africa, nel Palais de la Nation: “Sono felice di essere qui, in questa […]

Suor Martinelli (Comboniane Sud Sudan): “Qui, dove la povertà genera rabbia e violenza, la gente aspetta Francesco con speranza”

Non pacificato, né tantomeno unificato, il Sud Sudan è il più giovane dei Paesi africani: nato nel 2011 dopo la divisione dal Sudan, è entrato in una guerra intestina nel 2013. E non ne è ancora uscito del tutto. Lo si legge nel sito di “Popoli e Missione” in relazione alla visita di papa Francesco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]