L'argomento

Turismo e cultura: così Taranto riparte

18 Giu 2022

di Marina Luzzi

 

Un viaggio itinerante per avviare un confronto sul futuro della ricezione e della cultura in Puglia, partendo da un presupposto: il turismo è un’industria, non si può improvvisare. Piuttosto occorre raccogliere la sfida del Piano Strategico sul tema in arrivo. Ieri Taranto è stata al centro del dibattito come tappa di Puglia 365 di Puglia Promozione. I numeri che compongono il nome dell’iniziativa non sono  casuali: 3 sono i mesi necessari a mettere a punto gli ultimi aspetti progettuali del Piano, 6 le tappe in tutta la regione (le prossime Trani e Brindisi, ndr), 5 gli ambiti da approfondire.  A confronto, nella sede del polo universitario jonico dell’Università di Bari, in via Duomo, operatori turistici e culturali, sindaci, dal neoeletto Rinaldo Melucci a quelli dei versanti occidentale ed orientale e poi semplici cittadini e curiosi che hanno potuto dire la loro anche attraverso idee scritte su post-it da attaccare su un grande tabellone diviso in ambiti, che rilevava luci e ombre del territorio. In parecchi hanno avuto voglia di dire la loro, in un percorso che la Regione ha ribadito volere partecipato dal basso. “Taranto è la destinazione della Puglia che negli ultimi mesi sta crescendo più velocemente – ha sottolineato Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia – grazie ad un modello di sviluppo turistico sostenibile che abbraccia l’intera provincia. Occorrerà adesso dettagliare quei prodotti turistici che, insieme al mare, rappresentano un potenziale di sviluppo interessante. Penso, ad esempio, al turismo crocieristico che ha già dimostrato un trend di crescita eccellente, alla programmazione culturale, all’enogastronomia, al buon vino nelle località del versante orientale, ai percorsi all’aria aperta nella terra delle Gravine. Dovremo lavorare sull’integrazione dei servizi, sulla formazione, sugli attivatori culturali e turistici della città capoluogo e di una provincia ancora tutta da esplorare: dai dati raccolti rileviamo che il mercato rivolge sempre più attenzione all’autenticità dei luoghi e ai territori ancora nascosti”.  “Abbiamo investito 129 milioni di euro in Biblioteche di Comunità (50 pronte e attive) fra le quali c’è anche Taranto. Il capoluogo ionico  ha affermato Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo Cultura della Regione Puglia. inoltre, è fra le località in cui l’arte è nelle strade, con 37 milioni di euro finanziati per la valorizzazione del patrimonio ecclesiastico (50 progetti in corso) che hanno creato il più grande museo di arte diffusa d’Italia”. Luca Scandale direttore generale di Pugliapromozione, si è soffermato su due dati: l’87% di soddisfazione dei visitatori e il 32 % di internazionalizzazione. “Dagli operatori arrivano, fra gli altri, suggerimenti per il potenziamento dei servizi di trasporto, per contrastare l’abusivismo, per organizzare ancora di più eventi di spessore, per potenziare la internazionalizzazione. Puntiamo a far diventare la BTM di Taranto la terza fiera del turismo più importante d’Italia, accanto ai punti di forza come il mare, i centri storici, la natura che Taranto vanta, i riti della Settimana Santa”.

 

 

 

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Otium

Manolova: “Adoro il mare che mi sta intorno, e in Italia ho coronato il mio sogno”

Per vederla all’opera basta andare al PalaMazzola e tifare per la squadra che rappresenta nel basket rosa il capoluogo ionico. Si riconosce in mezzo alle sue nuove compagne di viaggio, brave e giovani: Kristina Manolova è la numero 10. Per chi non la conosce e vuole vederla giocare, è una garanzia, quella maglia, simbolo del […]

Farfalle Colorate, poesia senza confini di Maria Miraglia in prima assoluta a Taranto

La  poetessa, saggista e traduttrice Maria Miraglia, da luglio 2022 socia dell’Accademia europea delle Arti e delle Scienze, presenta la sua prima silloge poetica scritta completamente in italiano: “Farfalle colorate” . L’evento,  a cura dell’associazione culturale “Pablo Neruda”, si terrà il  31 gennaio 2023 alle ore 17.30 nella biblioteca comunale Acclavio. L’antologia poetica Farfalle colorate, […]

La Gelbison non si doma: per il Taranto la musica non cambia allo Iacovone

La settimana è stata importante, e piena di nomi che hanno animato il mercato: Luca Crecco, Giacomo Sciacca, Francesco Citarella, Gaston Romano. Rinforzi, i primi tre, utili al proseguimento della marcia in campionato. Mentre “Chapi” se n’è andato, ha firmato la risoluzione del contratto che lo legava al Taranto. La squadra sul campo, dopo il […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]