Ecclesia

Grottaglie: restaurata la facciata della Collegiata domani la benedizione dell’arcivescovo

16 Giu 2022

La splendida facciata della trecentesca Chiesa madre collegiata Maria SS. Annunziata di Grottaglie è tornata al suo splendore, dopo il laborioso restauro voluto dal suo parroco don Eligio Grimaldi, e domani, venerdì 17 alle 20,15 verrà benedetta dall’arcivescovo Filippo Santoro.

Un tempio carico di storia, di arte e di cultura che, benché più volte rimaneggiato, che conserva quasi intatta la bella facciata in stile romanico, datata 1372, e voluta dall’arcivescovo Giacomo d’Atri, composta da un portico sorretto da due pachidermi stilofori, un grande rosone decorato con motivi vegetali e una cuspide dentellata.

A destra della struttura del tempio è il Cappellone di S. Ciro, voluto dal santo gesuita grottagliese Francesco de Geronimo, che portò nel Settecento il culto del santo medico, eremita e martire da Napoli a Grottaglie. Tra i tesori che la chiesa conserva, l’organo rinascimentale accuratamente restaurato, uno dei più antichi dell’Italia meridionale, il grande coro in noce intagliato, il bellissimo altorilievo dell’Annunciazione in pietra, la grande tela secentesca dell’abside, sempre dedicata all’Annunciazione e recentemente restaurata.

Una nota della parrocchia ricorda che “Grottaglie per molti secoli e fino all’eversione della feudalità è stata un feudo della Chiesa di Taranto per la giurisdizione civile e che i presuli tarentini erano e si potevano fregiare del titolo di “Utili Baroni della Terra di Grottaglie”, la cui chiesa è stata e continua ad essere considerata la Primogenita della Chiesa Tarentina”.

Il parroco don Eligio Grimaldi, da anni impegnato nella tutela e valorizzazione del massimo tempio cittadino, ha voluto organizzare, d’intesa con la Pluriassociazione S. Francesco De Geronimo e con la Sezione tarantina della Società di storia patria per la Puglia, una specifica serata culturale allo scopo di evidenziare l’importanza di questa felice riscoperta.

Il programma della manifestazione prevede i saluti del parroco, del sindaco di Grottaglie Ciro D’Alò, dell’ingegner Domenico Mancini della Tms Engineerng, del presidente della Pluriassociazione S. Francesco de Geronimo Ciro De Vincentis, di Giovangualberto Carducci presidente Società di Sp. Relazioneranno lo storico Rosario Quaranta e l’architetto Beppe Fragasso direttore tecnico della Garibldi Costruire & Restituire. Seguirà, all’organo rinascimentale, un omaggio musicale del maestro Nunzio Dello Iacovo, direttore artistico della Rassegna organistica grottagliese. Concluderà la manifestazione l’intervento di monsignor Filippo Santoro.

s.t.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Ecclesia

Francesco in Congo: “State soffrendo un genocidio dimenticato”

“Tormentata dalla guerra, la Repubblica democratica del Congo continua a patire entro i suoi confini conflitti e migrazioni forzate, e a soffrire terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. È la prima denuncia contenuta nel primo discorso del papa in Africa, nel Palais de la Nation: “Sono felice di essere qui, in questa […]

Suor Martinelli (Comboniane Sud Sudan): “Qui, dove la povertà genera rabbia e violenza, la gente aspetta Francesco con speranza”

Non pacificato, né tantomeno unificato, il Sud Sudan è il più giovane dei Paesi africani: nato nel 2011 dopo la divisione dal Sudan, è entrato in una guerra intestina nel 2013. E non ne è ancora uscito del tutto. Lo si legge nel sito di “Popoli e Missione” in relazione alla visita di papa Francesco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]