Diocesi

Mercoledì 15, la festa di San Vito nell’omonima contrada

foto G. Leva
14 Giu 2022

Si apre con i festeggiamenti per San Vito la lunga serie di celebrazioni religiose estive sulla nostra litoranea.

La borgata del faro, nella ricorrenza del suo ‘patrono’, incomincia ad accogliere i turisti che aumentano sensibilmente il numero degli abitanti della zona, sin oltre la fine di settembre.

Quest’anno la festa di San Vito riguarderà la sola giornata di mercoledì 15: alle ore 17.30 è prevista la santa messa, al termine della quale si svolgerà la processione per le vie della borgata, giungendo sino alla spiaggia di viale Tramonto dove la statua sarà imbarcata su una lancia a remi dell’associazione rematori “Magna Grecia”. Il breve tragitto a mare sarà salutato dal volo di aquiloni, a cura della “Tarantokite”.

Dopo il rientro, attorno alle ore 21, ci sarà la grande cena comunitaria: i migliori piatti preparati dai gruppi partecipanti saranno premiati nell’ambito del concorso “Masterchef San Vito” curato dalla “Virtus Taranto Scuola Calcio”.

Tutte le iniziative, per i festeggiamenti del 15 giugno e che riguardano l’intero periodo estivo, sono frutto dell’infaticabile lavoro di don Nicola Frascella, parroco della chiesa omonima, che da trent’anni guida quella comunità a pochi chilometri dal centro abitato di Taranto.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Ecclesia

Francesco in Congo: “State soffrendo un genocidio dimenticato”

“Tormentata dalla guerra, la Repubblica democratica del Congo continua a patire entro i suoi confini conflitti e migrazioni forzate, e a soffrire terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. È la prima denuncia contenuta nel primo discorso del papa in Africa, nel Palais de la Nation: “Sono felice di essere qui, in questa […]

Suor Martinelli (Comboniane Sud Sudan): “Qui, dove la povertà genera rabbia e violenza, la gente aspetta Francesco con speranza”

Non pacificato, né tantomeno unificato, il Sud Sudan è il più giovane dei Paesi africani: nato nel 2011 dopo la divisione dal Sudan, è entrato in una guerra intestina nel 2013. E non ne è ancora uscito del tutto. Lo si legge nel sito di “Popoli e Missione” in relazione alla visita di papa Francesco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]