Vita sociale

Finanza sostenibile – L’Ente nazionale microcredito: alla Camera, il card. Gambetti presenta l’enciclica “Fratelli tutti”

foto d'archivio Sir
14 Giu 2022

Si terrà alle 17 di martedì 14 giugno, a Roma, nella Camera dei deputati (Sala del Refettorio, Palazzo San Macuto), l’evento “Sorella economia – Il profilo sociale dell’enciclica ‘Fratelli tutti’” . Per l’occasione, il card. Mauro Gambetti, già custode del Sacro Convento di Assisi e oggi vicario del papa per la Città del Vaticano, arciprete della basilica e presidente della Fabbrica e di San Pietro, presenterà il profilo economico e sociale dell’enciclica di papa Francesco. “Verranno affrontate – spiega un comunicato – le ragioni che hanno spinto il Santo padre ad affrontare il tema di un’economia solidale e allo stesso tempo sostenibile, contemplando gli strumenti propri dell’economia sociale di mercato, tra cui lo stesso Santo Padre cita il microcredito e la microfinanza come esperienze da valorizzare”.
“In una congiuntura di guerra, crisi economica e crescita della sfiducia, l’enciclica di papa Francesco, ‘Fratelli tutti’, costituisce un generatore di speranza e una via d’uscita verso il futuro”, afferma Mario Baccini, presidente dell’Ente nazionale per il microcredito, organismo che, precisa, “si pone come interlocutore primario ed interprete delle necessità dei non ‘bancabili’”, affinché “possano trasformare la propria condizione e diventare imprenditori attraverso l’educazione finanziaria e il sostegno dello Stato che ne garantisce l’accesso al credito, per una finanza di impatto che sia davvero efficace”.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]