Vita sociale

Terzo Settore – Manfredonia (Acli): “La proposta di legge Rufa taglia risorse è un altro schiaffo, un altro problema grave da risolvere”

Il modello 730 della dichiarazione dei redditi
13 Giu 2022

“Noi riconosciamo un grande valore alla legge sul Terzo Settore perché dà dignità al nostro mondo, ma l’eccessiva burocratizzazione fa male, soprattutto considerando che ci sono dei settori e soggetti molto diversi che è difficile mettere insieme. Il legislatore, nell’attuare la riforma, deve evitare di vessare il mondo delle associazioni che già viene da anni complicati”. Così il presidente delle Acli, Emiliano Manfredonia, intervenuto al convegno: “Sport sociale e per tutti: ambiti di intervento e connessioni tra la Riforma dello Sport e quella del Terzo Settore” che si è da poco concluso a Pesaro all’interno dello Sport In tour dell’Us Acli, con la presenza, tra gli altri, della sottosegretaria per il Governo allo Sport, Valentina Vezzali, della sottosegretaria per il Governo al Lavoro, Rossella Accoto, del presidente nazionale dell’Us Acli, Damiano Lembo, del responsabile delle Relazioni esterne e Istituzionali della Figc, Roberto Coramusi, e del capo redattore Ansa Sport Nazionale, Piercarlo Presutti, che ha moderato l’incontro. “Il Terzo settore spesso è usato come una spillina, a tutti piace metterla ma poi si fa fatica ad aiutarlo e si usa un po’ come spazzino dei problemi, soprattutto nelle periferie – ha aggiunto Manfredonia -. Pretendiamo più attenzione: la proposta di legge Rufa, che prevede il 5 per mille per le forze armate, di fatto snatura lo scopo sussidiario del 5 per mille e taglia altre risorse al Terzo settore. Si tratta di rz insieme alle modifiche alla fiscalità che ancora vengono frenate e all’urgenza di cambiare la recente norma che prevede l’Iva per tutte le associazioni, in un quadro dove il Terzo settore sta subendo una burocratizzazione più forte del mondo imprenditoriale”.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]