Vita sociale

Prima Giornata del mare: “Taranto e il mare… dalla bellezza alla consapevolezza”

09 Giu 2022

26 associazioni e realtà del territorio aderiscono alla prima Giornata del mare. Evento nato grazie all’intuizione di alcuni concittadini, compresi quelli che non vivono più a Taranto ma che ancora la amano. Una manifestazione che riunisce diverse associazioni e realtà del territorio tarantino legati al mare e alla cultura del mare.

Il contenitore è il Castello aragonese di Taranto, icona della città di Taranto che il coordinatore Vito Mannara, ex comandante del Castello, ritiene un volano per attività di divulgazione della cultura e della bellezza, elementi indispensabili per la ripartenza di una città sofferente che ha spesso perso l’identità e lo slancio proattivo, anche di una nuova narrazione di sé.

Al progetto aderiscono associazioni culturali, sportive e scientifiche, realtà che sul territorio operano per divulgare la ‘cultura del mare’, la vera ricchezza e bellezza di Taranto capitale di mare al centro del Mediterraneo.

La prima Giornata del mare, dal titolo “Taranto e il mare… dalla bellezza alla consapevolezza”, vede la partecipazione di 26 realtà locali: le società di vogatori, di subacquea riabilitativa, di diving, associazioni culturali, scrittori, artisti etc. che rappresentano il territorio con assoluta eccellenza e che possono divulgare i valori identitari e le bellezze-risorse di Taranto non solo alla cittadinanza ma anche ai tanti visitatori esterni. L’auspicio è anche quello di coinvolgere i cittadini di Taranto “emigrati” per ragioni di lavoro.

La manifestazione è prevista per sabato 11 giugno 2022 al Castello Aragonese dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 22.

Il programma, molto articolato, si svolgerà in forma statica (stand associazioni) al Castello aragonese con spettacoli, dimostrazioni, laboratori, presentazione libri per adulti e ragazzi etc… e, in forma pratica, con attività in mare nelle acque antistanti il Castello. Sarà, ad esempio, possibile imbarcarsi su lance a remi delle associazioni vogatori per una prova o vedere le attività marinaresche delle varie associazioni partecipanti.

Nel tardo pomeriggio sarà possibile assistere anche ad una rievocazione in mare con il coinvolgimento delle associazioni dei vogatori, diving, culturali.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
L'argomento

CiaÇÇÇ∞o

prova di paragrafo prova di titolo h1 prova di titolo h2 prova di titolo h2

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]