Politica italiana

Fism: “Il Pnrr è lo strumento che può abbattere il divario tra Nord e Sud”

03 Giu 2022

“Non sono più tollerabili le differenze Nord Sud e Centro periferia che hanno contraddistinto il nostro Paese negli ultimi anni. Esse possono essere superate, fra l’altro, mediante gli investimenti previsti dal Pnrr e mediante i finanziamenti ai costi di gestione previsti dal fondo di solidarietà comunale e da altri strumenti di finanziamenti pubblici”. Così l’avvocato Stefano Giordano, già presidente nazionale della Fism, Federazione italiana scuole materne, oggi responsabile nazionale per le questioni giuridiche della federazione – alla quale in Italia fanno riferimento circa 9mila realtà educative – ha dato conto di una situazione. Lo ha fatto durante un seminario conclusosi sabato scorso presso il complesso Donnaregina a Napoli, città dove pare riconfigurarsi una politica di sostegno al mondo della prima infanzia, in larga parte anche qui costituito da scuole paritarie non profit e servizi educativi integrati oggi alle prese con la chiamata verso il Terzo settore.
“La parità effettiva di queste istituzioni scolastiche passa attraverso la piena tutela della child guarantee che deve mettere bambine e bambini che vivono nel nostro paese nella condizione di accedere gratuitamente ai servizi per il tramite delle istituzioni scolastiche liberamente scelte dai propri genitori”, ha ribadito Giordano, sottolineando la necessità di lavorare con nuovi modelli di cooperazione e coprogettazione fra pubblico e privato.
L’incontro dal titolo “Un passo avanti”, introdotto dai saluti del presidente Fism nazionale, Giampiero Redaelli, e del vescovo ausiliare di Napoli, mons. Francesco Beneduce, ha visto gli interventi della presidente della Fism Campania, Rosaria De Filitto, e di Massimo Pesenti, responsabile del coordinamento delle aree territoriali della Fism, come pure dell’assessore regionale campano alla Scuola, alle Politiche sociali e giovanili, Lucia Fortini. Tra i temi, anche, calo demografico, family act, l’accoglienza dei bimbi ucraini in molte scuole Fism e, attraverso il confronto con esperti qualificati, la conoscenza delle possibilità che si spalancano per la Fism, che in Campania unisce oltre duecento sedi fra Napoli, Salerno, Caserta, Avellino e Benevento.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
L'argomento

CiaÇÇÇ∞o

prova di paragrafo prova di titolo h1 prova di titolo h2 prova di titolo h2

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]