Vita sociale

Comunità S.Egidio, somministrati 25.000 vaccini a persone senza dimora, migranti e rom

Roma, 6 maggio 2021: vaccini Pfizer nell'hub vaccinale di Porta di Roma gestito dalla Cri, Crocer rossa italiana - foto SIR/Marco Calvarese
25 Mag 2022

In 10 mesi l’hub vaccinale della Comunità di Sant’Egidio in un’ala dell’antico ospedale San Gallicano a Roma ha somministrato più di 25.000 vaccini anti Covid e raggiunto 16.200 persone: senza dimora, profughi e rifugiati, stranieri in attesa di regolarizzazione, rom. Ma anche italiani in condizioni di particolare marginalità sociale e studenti stranieri o religiosi temporaneamente presenti in Italia. L’hub vaccinale di Sant’Egidio opera grazie all’impegno volontario e gratuito di circa 140 tra medici, infermieri, personale sanitario, personale per la logistica e l’amministrazione. Gli utenti sono stati di diverse età – l’87% tra i 18 e i 59 anni, quindi in età lavorativa – appartenenti a 146 nazionalità (primi i peruviani, ma gli italiani sono al quarto posto), che sarebbero in massima parte rimasti esclusi dalla campagna vaccinale – non per scelta, ma per mancanza di informazione, di accompagnamento, e per l’impossibilità di esercitare il diritto alla salute e alle cure. Soltanto il 18,8% (meno di 1 su 5) aveva la tessera sanitaria. Per tutti gli altri, l’81,2% – che in termini assoluti significa 13.082 persone – l’accesso all’hub ha significato la possibilità di emergere da una vera e propria “invisibilità sanitaria”. Sorto a seguito della richiesta del generale Figliuolo, allora commissario straordinario per l’emergenza Covid, l’hub – in collaborazione con la Asl Roma 1 e con la Regione Lazio – intendeva rispondere all’esigenza di immunizzare quelle fasce di popolazione che, per condizioni di marginalità dettate da motivi diversi, sarebbero rimasti esclusi dalla campagna vaccinale.

 

foto Sir/Marco Calvarese

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]