Diocesi

La Festa dei popoli 2022 nel segno della pace e della fratellanza

23 Mag 2022

di Mario Di Serio

In questo periodo di grande instabilità sociale alimentata dalla continua minaccia dell’espandersi del conflitto bellico che ha colpito l’Ucraina ad opera dell’esercito russo, si innesta il desiderio di condividere e promuovere con forza i valori della pace, della solidarietà, dell’integrazione e della condivisione tra tutte le etnie e i popoli della Terra.

Con queste forti premesse e sentiti auspici è stata vissuta la diciottesima edizione della “Festa dei Popoli”: culture, etnie diverse, costumi colorati, donne, famiglie, bambini, hanno sfilato e festeggiato a Taranto in Concattedrale con l’impegno e la promozione dell’ufficio diocesano Migrantes della città jonica.

È stato un evento sociale in una connotazione di identità spirituale: l’arcivescovo di Taranto mons. Filippo Santoro, ha presieduto la santa messa eucaristica a cui hanno partecipato molte comunità cristiane di rito cattolico ed ortodosso accompagnate dai sacerdoti in rappresentanza di Ucraina, Polonia, Albania, Sri Lanka, Eritrea, Congo, Romania. “La pace non si ottiene con la guerra o con gli armamenti, ma con il cambiamento del cuore”.

“Nell’amore non ci sono limiti e non ci sono confini, bisogna amarsi come Dio ci ha insegnati nel momento in cui ha detto amatevi l’un l’altro come io vi ho amati” così monsignor Filippo Santoro, nell’omelia, giunto al suo cinquantesimo anniversario di sacerdozio.  Durante la messa la prima lettura è stata recitata in lingua ucraina, il salmo in lingua dello Sri Lanka, la seconda lettura in lingua polacca. Ad animare con suoni e canti la musica e la voce della corale diocesana del Rinnovamento nello Spirito Santo, gruppo di preghiera presente in Italia che quest’anno festeggia il giubileo d’oro, ovvero cinquant’anni di evangelizzazione, preghiera, opere missionarie, attività di solidarietà, sostegno spirituale alla chiesa.

Emozionante e vibrante la coreografia di bandiere portate dai bambini lungo il corridoio della chiesa, le voci e i canti in rito ortodosso e bizantino si sono uniti tutt’uno con l’atmosfera vissuta durante la messa eucaristica.

“Vogliamo essere vicini al popolo ucraino, pregare per la pace, andando con lo sguardo oltre l’Europa, senza trascurare le decine di conflitti sanguinosi in tutto il Mondo” le parole di Marisa Metrangolo, direttore della Migrantes diocesana.

Taranto accoglie da sempre famiglie che scappano da terre desolate e da guerre: dall’inizio del conflitto bellico, 590 profughi ucraini hanno trovato ristoro ed accoglienza nella nostra città.

Il momento di festa è culminato lungo il cortile frontale della Concattedrale dove ancora la danza, la musica, i bambini, le famiglie delle tante comunità presenti,  hanno animato uno stupendo pomeriggio assolato, hanno contagiato ed infiammato il cuore di tutti i presenti, hanno sviluppato e rafforzato la convinzione degli ideali della integrazione e della accoglienza, aspetti fondamentali che devono sostituire l’odio e la guerra, per dare spazio al dialogo ed alla pace tra tutti i popoli.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Ecclesia

Francesco in Congo: “State soffrendo un genocidio dimenticato”

“Tormentata dalla guerra, la Repubblica democratica del Congo continua a patire entro i suoi confini conflitti e migrazioni forzate, e a soffrire terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. È la prima denuncia contenuta nel primo discorso del papa in Africa, nel Palais de la Nation: “Sono felice di essere qui, in questa […]

Suor Martinelli (Comboniane Sud Sudan): “Qui, dove la povertà genera rabbia e violenza, la gente aspetta Francesco con speranza”

Non pacificato, né tantomeno unificato, il Sud Sudan è il più giovane dei Paesi africani: nato nel 2011 dopo la divisione dal Sudan, è entrato in una guerra intestina nel 2013. E non ne è ancora uscito del tutto. Lo si legge nel sito di “Popoli e Missione” in relazione alla visita di papa Francesco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]