Società

Dopo pandemia e guerra, un ‘carrello’ della spesa low-cost

ROMA 24-10-2009 SUPERMERCATO - FARE LA SPESA TRA CRISI E ANTI CRISI PH: CRISTIAN GENNARI
14 Mag 2022

di Nicola Salvagnin

Ci sono i mille prodotti nuovi lanciati in una nota fiera agroalimentare tenutasi a Parma. Ci sono gli oltre 100mila posti di lavoro stabilizzati in più registrati di recente. C’è la continua crescita dei risparmi – cioè della liquidità in banca – degli italiani. Buone notizie, eppure qualcosa non va per chi vive nelle pieghe più nascoste e strette di questo strano momento.

Non sono solo le Caritas e le altre associazioni caritatevoli a segnalare un continuo crescere delle richieste di aiuto. Non è un caso che il Governo abbia deciso di regalare 200 euro ai possessori di redditi medio-bassi. I dati Nielsen sulla composizione del nostro carrello della spesa segnalano un dato chiaro e inequivocabile: acquistiamo sempre di più prodotti a basso costo.

Da una parte c’è un boom di acquisti di prodotti a minore costo unitario (pasta soprattutto, più 20% in un anno; quindi riso, pane, legumi in scatola); dall’altra, un rimodellamento della composizione della nostra borsa della spesa. Soffrono i prodotti più costosi (crolla il pesce fresco, quindi prosciutto crudo e bresaola, formaggi…) a vantaggio di salame e mortadella, carne in scatola, carne di pollo e suino… Insomma si compra quel che ci si può permettere.

Segnale inequivocabile che per alcuni milioni di italiani la situazione economica sta peggiorando. E gli indiziati sono quelli di cui meno si parla in generale: i pensionati, oltre 9 su 10 saranno destinatari del bonus governativo. Redditi fissi (e spesso bassi) che hanno dovuto affrontare lo tsunami del rincaro dell’energia. Al raddoppio delle bollette elettriche e del metano hanno fatto fronte tirando la cinghia in ogni modo.

Molte multiutilities energetiche hanno approntato piano di rateizzazione, di diluizione dei pagamenti; alcune amministrazioni locali sono intervenute a sostegno delle fasce più bisognose proprio nelle bollette (si veda l’esempio virtuoso del Comune di Treviso); sta crescendo il fenomeno della vendita della nuda proprietà delle abitazioni, un modo per conservare un tetto avendo a disposizione la liquidità che serve ad affrontare una vecchiaia con meno problemi.

Insomma ci si adatta. Prova ne è il boom di vacanze prenotate in Italia e nelle località vicine. Sacrificare le ferie no, ma anche quelle devono essere low cost. Il minaccioso autunno ci sta aspettando.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]