Serie tv

Da Succession a Canary Wharf, va in onda il morso della finanza

07 Mag 2022

di Sergio Perugini

“Succession”. È una delle serie statunitensi più interessanti e sofisticate in circolazione, lanciata da HBO nel 2018. Firmata da Jesse Armstrong, “Succession” ci parla di conflitti di classe secondo la declinazione monicelliana “Parenti serpenti”, sullo sfondo grandi manovre tra finanza e compagnie media-news globali. Un po’ sul tracciato di “Succession”, ma soprattutto su quello della più rodata “Billions” (dal 2016) e forse anche un po’ debitrice del cult “Homeland” (2011-20), è ora disponibile la seconda stagione di “Diavoli” (dal 2020). Prodotta da Sky, Lux Vide e Big Light Production, la serie prende le mosse dall’omonimo romanzo di Guido Maria Brera. Dietro alla camera due registi in ascesa: il britannico Nick Hurran (“Sherlock”, “Doctor Who”) e l’italiano Jan Maria Michelini (“DOC”, “Blanca”).

Canary Wharf. Nel distretto dei big player della finanza a Londra ritroviamo il trader Massimo Ruggero (Alessandro Borghi), nuovo Ceo della NY-London Investment Bank, succeduto al suo scaltro mentore Dominic Morgan (Patrick Dempsey). Siamo nel periodo delle tensioni per il referendum sulla Brexit, che nel giugno del 2016 ha portato all’uscita dall’Unione europea. Oltre a gestire gli scossoni della finanza, Massimo deve fare luce sulla morte del collega Kalim.

Pros&Cons. Sono stati rilasciati già 4 degli 8 episodi della seconda stagione di “Diavoli” (dal 22 aprile). La serie torna con una trama accattivante, mettendo sempre al centro luci e soprattutto ombre della finanza globale che altera o sconquassa la stabilità dei Paesi. Se questo è il filo rosso, sul binario principale di tale thriller trovano posto alcuni tasselli di peso dell’ultimo decennio: il divorzio del Regno Unito dall’Europa, l’espansione della Cina sul mercato globale e le strategie di contenimento dell’Occidente; ancora, Oltreoceano Donald Trump sta conquistando la Casa Bianca con una campagna elettorale particolarmente aggressiva. Infine, salto temporale, l’esplosione del Covid, uno tsunami senza precedenti, in primis a livello economico. Su questo tracciato corrono rivalità, conflitti e gelosie tra trader secondo una logica quasi shakespeariana, tra il mentore Dominic e il brillante allievo Massimo. Al centro un braccio di ferro bene-male, giustizia-illegalità, economia corretta (Economy of Francesco) o spregiudicata, al limite dello sciacallaggio.

Nonostante la prima stagione di “Diavoli” si fosse chiusa non in maniera del tutto incisiva e riuscita, al punto da non lasciar intendere possibili sviluppi, il team creativo della serie – capofila sono Frank Spotnitz e James Dormer, con lo stesso Brera – ha messo a punto in verità un plot intricato e accattivante, dove macro-piste narrative thriller si fondono con gli irrisolti e i chiaroscuri dell’animo dei protagonisti, in particolare dell’enigmatico Massimo. Come sempre ottima è la performance di Borghi, apprezzato in lingua inglese, abile nel rendere il suo personaggio ermetico, sfumato e al contempo fragile e permeabile alle emozioni. “Diavoli” è consigliabile, problematica e per dibattiti.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Otium

Manolova: “Adoro il mare che mi sta intorno, e in Italia ho coronato il mio sogno”

Per vederla all’opera basta andare al PalaMazzola e tifare per la squadra che rappresenta nel basket rosa il capoluogo ionico. Si riconosce in mezzo alle sue nuove compagne di viaggio, brave e giovani: Kristina Manolova è la numero 10. Per chi non la conosce e vuole vederla giocare, è una garanzia, quella maglia, simbolo del […]

Farfalle Colorate, poesia senza confini di Maria Miraglia in prima assoluta a Taranto

La  poetessa, saggista e traduttrice Maria Miraglia, da luglio 2022 socia dell’Accademia europea delle Arti e delle Scienze, presenta la sua prima silloge poetica scritta completamente in italiano: “Farfalle colorate” . L’evento,  a cura dell’associazione culturale “Pablo Neruda”, si terrà il  31 gennaio 2023 alle ore 17.30 nella biblioteca comunale Acclavio. L’antologia poetica Farfalle colorate, […]

La Gelbison non si doma: per il Taranto la musica non cambia allo Iacovone

La settimana è stata importante, e piena di nomi che hanno animato il mercato: Luca Crecco, Giacomo Sciacca, Francesco Citarella, Gaston Romano. Rinforzi, i primi tre, utili al proseguimento della marcia in campionato. Mentre “Chapi” se n’è andato, ha firmato la risoluzione del contratto che lo legava al Taranto. La squadra sul campo, dopo il […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]