Società

Adolescenti: c’è qualcuno con loro?

Duecentoventimila ragazzi tra i 14 e i 19 anni ammettono di non essere contenti della loro vita e manifestano uno scarso benessere psicologico

28 Apr 2022

di Paolo Bustaffa

“Un nuovo evento, anche se tragico e da affrontare con determinazione, come la guerra non deve farci dimenticare i compiti che la crisi pandemica ci ha posto con forza sul piano della sanità, assistenza, cura lavoro formazione, riduzione delle diseguaglianze. Altrimenti perderemo senza accorgercene la sfida con il futuro che abbiamo di fronte”. Linda Laura Sabbadini, dirigente centrale dell’Istat, commenta con queste parole il secondo rapporto sul benessere equo e sostenibile (Bes) presentato nei giorni scorsi dall’Istituto Nazionale di Ricerca secondo il quale il 30,6% delle famiglie si sente più povero.

Tra i dati che evidenziano i molti divari nel nostro Paese c’è quello che riguarda le nuove generazioni. Duecentoventimila ragazzi tra i 14 e i 19 anni ammettono di non essere contenti della loro vita e manifestano uno scarso benessere psicologico. Il fenomeno è in peggioramento, nel 2019 la percentuale degli scontenti era del 3,2% nel 2021 ha raggiunto il 6,2%.

“I fenomeni di bullismo, di violenza e vandalismo a opera di giovanissimi che negli ultimi mesi hanno occupato le cronache sono manifestazioni estreme di una sofferenza e di una irrequietezza diffuse e forse non transitorie” commenta il presidente dell’Istat, Giancarlo Blangiardo.

La generazione degli adolescenti ha subito spesso indifesa la pandemia e ora risente dell’onda lunga e triste della guerra. Troppe volte si è trovata sola nel buio della storia e non sempre ha trovato una guida negli adulti che a loro volta hanno rivelato non poche fragilità e incertezze.

Ragazzi e ragazze non si sono sentiti accompagnati nell’attraversare terre pericolose, insidiose, sconosciute. Spesso anche i genitori non hanno retto all’urto dell’incertezza, della paura, dell’isolamento.

Presenze educative sono diventate assenze e nel vuoto si sono aperti percorsi distruttivi e autodistruttivi.

Vaticano, 18 aprile 2022 – Blanco all’incontro degli adolescenti con papa Francesco

In questo contesto è venuto un messaggio da papa Francesco quando il Lunedì dell’Angelo ha incontrato 80.000 adolescenti poi intrattenuti dal giovane cantante Blanco.

C’è stato un succedersi di messaggi che a qualcuno è parso inopportuno ma che ha fatto intravvedere strade certamente diverse ma non contrapposte per giungere all’incontro tra generazioni.

Papa Francesco nel dire “cercate qualcuno che vi accompagni” e “qualcuno che vi dia una mano” ha rivolto un monito agli adulti della comunità cristiana, della società civile e delle istituzioni pubbliche perché siano quel “qualcuno” che gli adolescenti cercano per attraversare insieme il tempo dell’incertezza.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Otium

Manolova: “Adoro il mare che mi sta intorno, e in Italia ho coronato il mio sogno”

Per vederla all’opera basta andare al PalaMazzola e tifare per la squadra che rappresenta nel basket rosa il capoluogo ionico. Si riconosce in mezzo alle sue nuove compagne di viaggio, brave e giovani: Kristina Manolova è la numero 10. Per chi non la conosce e vuole vederla giocare, è una garanzia, quella maglia, simbolo del […]

Farfalle Colorate, poesia senza confini di Maria Miraglia in prima assoluta a Taranto

La  poetessa, saggista e traduttrice Maria Miraglia, da luglio 2022 socia dell’Accademia europea delle Arti e delle Scienze, presenta la sua prima silloge poetica scritta completamente in italiano: “Farfalle colorate” . L’evento,  a cura dell’associazione culturale “Pablo Neruda”, si terrà il  31 gennaio 2023 alle ore 17.30 nella biblioteca comunale Acclavio. L’antologia poetica Farfalle colorate, […]

La Gelbison non si doma: per il Taranto la musica non cambia allo Iacovone

La settimana è stata importante, e piena di nomi che hanno animato il mercato: Luca Crecco, Giacomo Sciacca, Francesco Citarella, Gaston Romano. Rinforzi, i primi tre, utili al proseguimento della marcia in campionato. Mentre “Chapi” se n’è andato, ha firmato la risoluzione del contratto che lo legava al Taranto. La squadra sul campo, dopo il […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]