Letteratura

Salone del libro 2022: tre eventi dedicati a Dietrich Bonhoeffer, Oscar Romero e Sophie Scholl

27 Apr 2022

Per il Salone di Torino 2022, Uelci  (Unione editori e librai cattolici italiani, sigla che rappresenta 53 marchi editoriali e 69 librerie in tutt’Italia) e la diocesi di Torino hanno organizzato in sinergia tre eventi con altrettanti dialoghi fra personalità di alto profilo per concretizzare il titolo “Cuori selvaggi”, con l’idea di raccontare alcune grandi figure del cristianesimo del ‘900 che hanno incarnato il valore del coraggio di fronte alle sfide della storia.
Il primo incontro, dedicato a Dietrich Bonhoeffer, è in programma il 19 maggio (ore 17.15 – Sala rossa) e ha come titolo “Trovare Dio in ciò che conosciamo”. Il teologo Vito Mancuso e il cardinale Matteo Maria Zuppi a confronto sull’attualità del teologo evangelico, figura tra le più rilevanti del pensiero cristiano del Novecento, capace di unire un’acuta originalità di prospettiva intellettuale con un impegno radicale nella storia del suo tempo. Di qui la sua vibrante opposizione al nazismo, scelta che lo porterà alla morte nel 1945 per decisione personale di Hitler. Il 20 maggio (ore 14.15 – Sala viola), “I poveri li avrete sempre con voi”. Don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e Libera, e mons. Vincenzo Paglia, postulatore della causa di beatificazione di Oscar Romero, parleranno del vescovo del Salvador attanagliato da una feroce guerra civile compiuta da una dittatura che disprezzava i diritti umani; una figura eloquente per credenti e non credenti, capace di schierarsi a costo della vita dalla parte degli oppressi. Il 22 maggio (ore 15.15 – Sala bianca) si terrà “Non vi daremo pace” con Lucia Vantini, presidente Coordinamento teologhe italiane, e Davide Prosperi, presidente di Comunione e liberazione, che si confronteranno sulla esperienza della Rosa bianca, unicum nella storia del Novecento: un gruppo di giovani studenti che in nome della libertà inscenano una protesta pubblica contro il nazismo imperante. Per questo motivo vengono messi a morte dopo un processo-farsa. Una delle animatrici di questa esperienza sociale e religiosa era la studentessa Sophie Scholl.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Otium

Manolova: “Adoro il mare che mi sta intorno, e in Italia ho coronato il mio sogno”

Per vederla all’opera basta andare al PalaMazzola e tifare per la squadra che rappresenta nel basket rosa il capoluogo ionico. Si riconosce in mezzo alle sue nuove compagne di viaggio, brave e giovani: Kristina Manolova è la numero 10. Per chi non la conosce e vuole vederla giocare, è una garanzia, quella maglia, simbolo del […]

Farfalle Colorate, poesia senza confini di Maria Miraglia in prima assoluta a Taranto

La  poetessa, saggista e traduttrice Maria Miraglia, da luglio 2022 socia dell’Accademia europea delle Arti e delle Scienze, presenta la sua prima silloge poetica scritta completamente in italiano: “Farfalle colorate” . L’evento,  a cura dell’associazione culturale “Pablo Neruda”, si terrà il  31 gennaio 2023 alle ore 17.30 nella biblioteca comunale Acclavio. L’antologia poetica Farfalle colorate, […]

La Gelbison non si doma: per il Taranto la musica non cambia allo Iacovone

La settimana è stata importante, e piena di nomi che hanno animato il mercato: Luca Crecco, Giacomo Sciacca, Francesco Citarella, Gaston Romano. Rinforzi, i primi tre, utili al proseguimento della marcia in campionato. Mentre “Chapi” se n’è andato, ha firmato la risoluzione del contratto che lo legava al Taranto. La squadra sul campo, dopo il […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]