Letteratura

Ministerialità, l’ultimo lavoro di Simone Spada

22 Apr 2022

Nella serata di giovedì 21, nella chiesa San Nunzio Sulprizio a Taranto, è stato presentato l’ultimo libro di Simone Spada, ‘Ministerialità – la mia vita’ insieme all’incontro in preparazione all’ordinazione diaconale di Cosimo Porcelli (la cui intervista sarà pubblicata nella sezione ‘Ecclesia), prevista per sabato 23 aprile, alle ore 17, in Concattedrale.

“Un’opera letteraria – ha esordito Angelo Fiorito, che della serata è stato il conduttore – ci lascia sempre intravvedere la sensibilità e la formazione del suo autore. “Ministerialità”, il libro di Simone Spada, si presenta con un titolo impegnativo, quasi solenne, ma la chiave di lettura dell’opera è probabilmente nel sottotitolo, molto più confidenziale: “la mia vita”. Mi farebbe piacere emergessero, attraverso la testimonianza dell’autore, come titolo e sottotitolo, apparentemente distanti, nel corso della lettura del testo sembrano rincorrersi per poi unirsi in un legame unico e indissolubile.

I temi affrontati sono trattati con grande delicatezza in questo libro; Spada, quasi in punta di piedi, ci parla di argomenti che meritano sicuramente approfondimento, in un tempo di grandi superficialità, quale quello che stiamo vivendo.

Il libro di Simone, semplice e scorrevole nella lettura, offre degli spiragli attraverso i quali scopriamo la sua ministerialità e, nello stesso tempo, siamo chiamati a valorizzare la nostra.

Si può intravvedere tra le righe del libro quanto l’incontro di Simone con Gesù sia la scintilla che incendia il roveto che è in ogni uomo. Come nell’esperienza di Abramo, il roveto brucia ma non si consuma, diventa fonte per la nostra ministerialità e alimento per il suo esercizio fruttuoso.

Il testo, attraverso l’esperienza di Simone, interroga la nostra ministerialità ponendola sotto una luce nuova. Qualunque vocazione, laica o religiosa che sia, non è un’attività di “iniziativa umana”, è la risposta ad una chiamata di Dio e come tale non va improvvisata. Al contrario, va dapprima scoperta e alimentata alla luce di Cristo, poi fatta crescere attraverso le nostre piccole energie e i nostri limiti e, così, offerta al Signore.

Nota biografica sull’autore

Simone Spada, cresciuto nella parrocchia Santa Rita, compie i suoi studi nel conservatorio Giovanni Paisiello di Taranto e il Pontificio istituto di Musica sacra di Roma in collaborazione con la Conferenza episcopale italiana. Ha conseguito i diplomi di pianoforte, musica sacra e liturgica e la laurea in discipline musicali. Ha al suo attivo pubblicazioni discografiche per pianoforte e per organo, pubblicazioni editoriali pianistiche e liturgiche. Diverse sono le collaborazioni che lo contraddistinguono come pianista e organista: coro polifonico Tarenti Cantores, Coro diocesano di Taranto, formazioni cameristiche e sinfoniche. È docente di pianoforte e attualmente insegna in una scuola secondaria di primo grado.

Nel 2014 ha pubblicato il fascicolo musicale “Germoglio di Cascia”, contenente il canto-preghiera a santa Rita, santa dei casi impossibili, e l’acclamazione al Vangelo con i versetti allelujatici per coro polifonico. l’opera “Germoglio di Cascia” è entrata a far parte del repertorio della basilica e del monastero di Cascia.

Nel 2016 ha composto una serie di canti per la messa e l’adorazione eucaristica; tali composizioni formano il fascicolo musicale dal titolo “Il tuo sguardo Signore io cerco”, con l’approvazione ecclesiastica di mons. Filippo Santoro.

 

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Otium

Manolova: “Adoro il mare che mi sta intorno, e in Italia ho coronato il mio sogno”

Per vederla all’opera basta andare al PalaMazzola e tifare per la squadra che rappresenta nel basket rosa il capoluogo ionico. Si riconosce in mezzo alle sue nuove compagne di viaggio, brave e giovani: Kristina Manolova è la numero 10. Per chi non la conosce e vuole vederla giocare, è una garanzia, quella maglia, simbolo del […]

Farfalle Colorate, poesia senza confini di Maria Miraglia in prima assoluta a Taranto

La  poetessa, saggista e traduttrice Maria Miraglia, da luglio 2022 socia dell’Accademia europea delle Arti e delle Scienze, presenta la sua prima silloge poetica scritta completamente in italiano: “Farfalle colorate” . L’evento,  a cura dell’associazione culturale “Pablo Neruda”, si terrà il  31 gennaio 2023 alle ore 17.30 nella biblioteca comunale Acclavio. L’antologia poetica Farfalle colorate, […]

La Gelbison non si doma: per il Taranto la musica non cambia allo Iacovone

La settimana è stata importante, e piena di nomi che hanno animato il mercato: Luca Crecco, Giacomo Sciacca, Francesco Citarella, Gaston Romano. Rinforzi, i primi tre, utili al proseguimento della marcia in campionato. Mentre “Chapi” se n’è andato, ha firmato la risoluzione del contratto che lo legava al Taranto. La squadra sul campo, dopo il […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]