Diocesi

Gli Altari della reposizione del Giovedì Santo nelle chiese della città vecchia

14 Apr 2022

Le chiese di città vecchia sono pronte per accogliere le poste dei confratelli del Carmine e tutti i pellegrini che vorranno adorare il Santissimo Sacramento solennemente riposto negli altari, il prossimo Giovedì Santo.

Dopo più di trent’anni le coppie di confratelli varcheranno anche la soglia del santuario dei Santi Medici in via di Mezzo e proseguiranno il pellegrinaggio verso San Domenico, la Basilica Cattedrale, il santuario Madonna della Salute, la chiesa di San Giuseppe.

La comunità della cattedrale con tutte le confraternite lavorano da giorni perché in ognuna di queste chiese vengano allestiti gli altari della reposizione: attraverso la cura e la bellezza di questi allestimenti la comunità cristiana altro non vuole che ribadire la centralità e la preziosità dell’Eucarestia per la vita dei fedeli.

Scenari, luci, fiori, prati verdi, rispondono ad alcuni canoni tipici della tradizione tarantina. La presenza del verde ad esempio simboleggia il nuovo paradiso e il luogo ameno della moltiplicazione dei pani e dei pesci.

Santuario dei Santi Medici in via Di Mezzo

Confraternita Santa Maria di Costantinopoli sotto il titolo dei Santi Medici Cosimo e Damiano

Cristo si è fatto nostro pane

È rappresentato Il Signore nell’atto di comunicare i suoi commensali. La comunione è farmaco di immortalità, sottolineatura importante in questo luogo dedicato ai Santi Medici, dove si invoca il dono della guarigione.

Chiesa di San Domenico

Confraternita SS Addolorata e San Domenico

«Via che riconduce al Padre»

Il Santissimo Sacramento verrà riposto al termine di una scala fiorita, segno di come l’Eucarestia sia la via permanente che riconcilia il cielo alla terra. Il pane eucaristico è sostentamento per la fede di pellegrini, significati dalla moltitudine di lumi accesi.

Cattedrale di San Cataldo

A cura della comunità parrocchiale

«Restate con me»

Tutta la basilica sarà adornata da rami per ricordare il Getsemani ma anche come rimando immediato al simbolo della pace. Una pace implorata da tutta la Chiesa intorno al dono dell’Eucarestia.

Santuario Madonna della Salute

Confraternita dell’Immacolata

«Ecco quel cuore che ha tanto amato il mondo»

Il Santissimo Sacramento verrà riposto nell’altare del Sacro Cuore per sottolineare con semplicità che l’eucarestia è dono di amore del Signore, amore gratuito e sovrabbondante.

Chiesa di San Giuseppe

Arciconfraternita di San Giuseppe

«Ecco il pane degli angeli»

«Eppure hai fatto l’uomo poco meno degli angeli, – dice il Salmo 8 – di gloria e di onore lo hai coronato: gli hai dato potere sulle opere delle tue mani, tutto hai posto sotto i suoi piedi. Il dono dell’Eucarestia è nutrimento che ci assimila a Dio, eleva tutta la nostra ad una dimensione spirituale, dono significato in questo repositorio dalle numerose sculture angeliche.

Le celebrazioni:

Alle 16.30 Monsignor Emanuele Ferro presiede nella chiesa di San Domenico la messa in Coena Domini con la lavanda dei piedi, dalla stessa chiesa con processione eucaristica muoverà dal pendio verso via Cava e via di Mezzo per riporre solennemente il Santissimo nel Santuario dei Santi Medici.

Alle 18.00 L’arcivescovo presiede in San Cataldo la messa in Ceona Domini con la lavanda dei piedi a seguire la processione eucaristica per la reposizione del Santissimo Sacramento nelle chiese della Madonna della Salute e in San Giuseppe.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Ecclesia

Francesco in Congo: “State soffrendo un genocidio dimenticato”

“Tormentata dalla guerra, la Repubblica democratica del Congo continua a patire entro i suoi confini conflitti e migrazioni forzate, e a soffrire terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. È la prima denuncia contenuta nel primo discorso del papa in Africa, nel Palais de la Nation: “Sono felice di essere qui, in questa […]

Suor Martinelli (Comboniane Sud Sudan): “Qui, dove la povertà genera rabbia e violenza, la gente aspetta Francesco con speranza”

Non pacificato, né tantomeno unificato, il Sud Sudan è il più giovane dei Paesi africani: nato nel 2011 dopo la divisione dal Sudan, è entrato in una guerra intestina nel 2013. E non ne è ancora uscito del tutto. Lo si legge nel sito di “Popoli e Missione” in relazione alla visita di papa Francesco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]