Fotografia

La Settimana Santa in Puglia nelle foto in mostra a Grottaglie

13 Apr 2022

di Silvano Trevisani

Sarà per il carico di emozioni che da sempre riesce a portare con sé, sarà per l’occasione che offre di condensare messaggi e immagini capaci di coniugare il passato con il presente, ma le tradizioni pasquali legate alla pietà popolare si confermano tra i soggetti preferiti per gli appassionati della fotografia.

Nel Castello episcopio di Grottaglie, largo Maria Immacolata, è in corso, da domenica 10 aprile, la mostra fotografica “Settimana Santa in Puglia”, organizzata dall’Associazione Duepunootto. Espongono: Anna Calabrese, Gianfranco Corvino, Federico D’Amuri, Daniele De Marco, Max Germinario, Luigi Petraroli, Mimmo Zinzanella.

L’Associazione culturale fotografica Duepuntootto, nata nel 2013 e regolarmene registrata è la prima realtà associativa grottagliese rivolta alla fotografia. L’idea fondativa scaturisce dalla volontà di un gruppo di condividere la comune passione. Dal 2016 l’associazione, che non ha fini di lucro, organizza il Grottaglie Foto Festival, il primo festival della fotografia nella città delle ceramiche. Non è facile, in una mostra collettiva, esprimere giudizi in relazione al talento che in alcuni casi evidenzia una passione profonda di livello professionale e più ancora artistico, ma tutti gli espositori dimostrano un impegno evidente a evitare la retorica e a comporre, attraverso la ricerca del particolare, una realtà immaginifica coinvolgente e che provochi sempre lo stupore, che è poi il fine ultimo di ogni attività artistica e anche della fotografia. Il bianco e nero, a volte esasperato, contribuisce a dare alle immagini una rigorosa essenzialità.

La mostra ha anche il merito di allargare l’indagine visiva, che diventa umana e sociale, alle tradizioni di altre città pugliesi, oltre Grottaglie, a cominciare naturalmente da Taranto, la cui pietà popolare si manifesta nella sua intensità proprio attorno ai riti pasquali, da qui a Francavilla Fontana, dove si svolge una delle processioni dei Misteri più solenni e partecipate, e poi a Faggiano, Castellaneta, Mottola con un’incursione nella provincia barese: a Molfetta. In ogni località i riti assumono specificità e modalità che testimoniano il particolare sentire e le sensibilità spcecifiche delle diverse comunità La mostra è visitabile nei seguenti orari: da martedì a venerdì: 10-13, 15,30-18,30; sabato, domenica e festivi: 10.30-13, 15,30-19.

Un’altra mostra fotografica sulla settimana Santa è in corso, sempre a Grottaglie, nell’oratorio della Confraternita del Purgatorio di Grottaglie, in piazza Regina Margherita. Sono esposte le foto amatoriali a cura di Alfonso Manigrasso; Carmela Caiazzo e Ciro Stefani. Orario di apertura serali: 16/19 – sabato e domenica mattina 09/12 pomeriggio 17/20.

Nella foto sotto il titolo. Taranto (Luigi Petraroli), in basso, da sinistra: Francavilla (Corvino), Taranto (Calabrese), Grottaglie (Zinzanella), Faggiano (De Marco), Grottaglie (D’Amuri), Taranto (Calabrese), Mottola (Germinario)

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Otium

Manolova: “Adoro il mare che mi sta intorno, e in Italia ho coronato il mio sogno”

Per vederla all’opera basta andare al PalaMazzola e tifare per la squadra che rappresenta nel basket rosa il capoluogo ionico. Si riconosce in mezzo alle sue nuove compagne di viaggio, brave e giovani: Kristina Manolova è la numero 10. Per chi non la conosce e vuole vederla giocare, è una garanzia, quella maglia, simbolo del […]

Farfalle Colorate, poesia senza confini di Maria Miraglia in prima assoluta a Taranto

La  poetessa, saggista e traduttrice Maria Miraglia, da luglio 2022 socia dell’Accademia europea delle Arti e delle Scienze, presenta la sua prima silloge poetica scritta completamente in italiano: “Farfalle colorate” . L’evento,  a cura dell’associazione culturale “Pablo Neruda”, si terrà il  31 gennaio 2023 alle ore 17.30 nella biblioteca comunale Acclavio. L’antologia poetica Farfalle colorate, […]

La Gelbison non si doma: per il Taranto la musica non cambia allo Iacovone

La settimana è stata importante, e piena di nomi che hanno animato il mercato: Luca Crecco, Giacomo Sciacca, Francesco Citarella, Gaston Romano. Rinforzi, i primi tre, utili al proseguimento della marcia in campionato. Mentre “Chapi” se n’è andato, ha firmato la risoluzione del contratto che lo legava al Taranto. La squadra sul campo, dopo il […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]